Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] de Balzac integra nella sua Commedia umana anche alcune narrazioni brevi e si dedica genitori e poi penitente, e nella corte di Erode di Erodiade, con le anima, il giudice, per privare un uomo innocente di tutti i suoi diritti civili e condannarlo ai ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’Unione Europea, in particolar modo Francia, Spagna e Italia, ai primi tre posti per dovuto occuparsi anche di dirittiumani. I contrasti tra i due paesi si ripercuotono inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] per assegnare a Betìo la mano di Benvegnua – contesagli dallo sciocco Tuniazzo – quando la fanciulla ne conferma idiritti e agli ambienti della corte aragonese rimanda l’attività diabolico ma aperte agli aspetti umani e simpatetici del dramma, con ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] – verso Argentina e Unione Europea – registrati in concomitanza delle quale si impedivano i processi per tutte le violazioni di dirittiumani commesse dai militari governo argentino decise di adire la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] dell’affermazione dei dirittiumani nell’Africa liberata dell’Unione Europea. Organo i comitati tecnici specializzati sono gli organi attualmente funzionanti dell’Au. Altri organi di cui è prevista la creazione sono la Corteper mettere in pratica i ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] ’affermazione dei dirittiumani nell’Africa quella dell’Unione Europea. Organo supremo i comitati tecnici specializzati sono gli organi attualmente funzionanti dell’AU. Altri organi di cui è prevista la creazione sono la Corteper mettere in pratica i ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] democratica durante i governi di Vladimír Mečiar (1993-94 e 1994-98) è entrata a far parte dell’Alleanza atlantica soltanto nel marzo 2004. Il ‘deficit democratico’ e le violazioni dei dirittiumani hanno rallentato anche l’avvio dei negoziati per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] internazionale sulla questione dei dirittiumani. Tra le conseguenze sono da annoverare il bando del Paese dal Consiglio d’Europa, la sospensione di aiuti della Comunità Europea (oggi Unione Europea) e pressioni politiche della NATO per il ritorno a ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corteeuropea dei dirittiumani, dei membri. L’Assemblea consultiva (o parlamentare) rappresenta i 47 parlamenti nazionali e si compone di 636 membri ( ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corteeuropea dei dirittiumani, dei membri.
L’Assemblea consultiva (o parlamentare) rappresenta i 47 parlamenti nazionali e si compone di 636 membri ( ...
Leggi Tutto