Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corteeuropea dei dirittiumani, dei membri.
L’Assemblea consultiva (o parlamentare) rappresenta i 47 parlamenti nazionali e si compone di 636 membri ( ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, su cui vigila la Corteeuropea dei dirittiumani, dei membri.
L’Assemblea consultiva (o parlamentare) rappresenta i 47 parlamenti nazionali e si compone di 636 membri ( ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] una determinata materia, come le corti istituite da diverse convenzioni regionali per la protezione dei dirittiumani (Dirittiumani. Diritto internazionale, Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] idiritti naturali della persona, l’organizzazione costituisce fattore di primaria importanza per il buon andamento dell’impresa. Nell’organizzazione dell’i. ha importanza sempre notevole la cura delle cosiddette relazioni umane. I Unione Europea, ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] dirittiumaniCorte (Corteeuropea dei diritti dell’uomo), che ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui composizione, fissata per avversi sono i paesi in ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] Corte di giustizia della Comunità Europea ha, tuttavia, elaborato la cosiddetta rule of reason, per l’esercizio dei dirittiumani e delle libertà peri reati di propaganda razziale, incitamento alla violenza per motivi razziali, ovvero per ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] minoranze religiose: con i primi trattati bilaterali in Corte permanente di giustizia internazionale era attribuita la giurisdizione obbligatoria per
Minoranze e dirittiumani. - Il della Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] diretto alla Corteeuropea dei dirittiumani, istituita dalla Convenzione. Essa ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui composizione, fissata per tre anni ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei dirittiumani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] che le convenzioni sui dirittiumani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europeaper la salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la propria influenza nella politica europea.
Così durante la guerra della igieniche e morali indegne di esseri umani. Le malattie e l'alcoolismo facevano per tradizione i nomi delle antiche corti, si è unificato anche il diritto sostanziale; ogni corte ...
Leggi Tutto