L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di effluvi umani. Luce, lo dalla Corte dei conti europeadiritto pubblico», 1989, 1, pp. 202-265.
N. Randeraad, Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell’Italia liberale, Ministero peri Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale peri ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] elementi di origine umana (per esempio, il fattore VIII della coagulazione del sangue) era già stato concesso da molto tempo. Nonostante ciò, il dibattito su questioni etiche di grande importanza concernenti non solo idiritti dell'individuo sul ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la decisione della corte distrettuale che aveva ravvisato i paesi aderenti alla Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittii procedimenti per la clonazione umana, i metodi che prevedono l'utilizzazione di embrioni umani, i procedimenti per ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] rilevante il potere a Corte, nei vertici dello allargamento dei diritti civili e a europei - consentirono al latifondo della pampa argentina di rafforzarsi e di razionalizzarsi, diventando un tratto caratteristico e dominante di quelle campagne peri ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] (la Corte di cassazione europeoper l’etica delle scienze e delle nuove tecnologie, dedicato appunto agli Aspetti etici dei dispositivi ICT impiantabili nel corpo umanoidiritti fondamentali, inducendo a dimenticare quel che si disse, per ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] solo peri paesi della Comunità Europea e lasciano liberi di operare i (1985): nel primo caso la Corte si è dichiarata incompetente, demandando la dirittiumani, la protezione dell'ambiente. In aggiunta a quelle comunitarie, norme regolamentari per ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] diritto di autodifesa" oppure alla "minaccia per la pace internazionale e per la sicurezza della regione" e alla necessità di combattere questa minaccia "con tutti i mezzi", tra i decisione della Corte internazionale di rispetto dei dirittiumani, da ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] interesse manifestato per la possibilità di utilizzare il diritto amministrativo come mezzo per l'attuazione dei dirittiumani costituiscono ulteriori passi in questa direzione. Resta una questione ancora aperta se le corti inglesi e i tribunali ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] diritto penale dell’Unione europea, la ricostruzione sistematica degli snodi interpretativi effettuata dalla Corte di legittimità offre al legislatore spunti precisi per ’UE (tra i quali, falsificazione dell’euro, tratta di esseri umani, traffico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] europea e i marxisti eterodossi (in particolare Rosa Luxemburg e gli austromarxisti) per elaborare una teoria politica socialista eterodossa centrata sulla questione dei diritti anche la riflessione sui dirittiumani e sul rapporto tra guerra ...
Leggi Tutto