Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] del contributo costante da versarsi in ciascun anno per ottenere la pensione indicata.
Domestiche. - A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 68 del 27 marzo 1969, con cui è stata dichiarata l'illegittimità del secondo comma dell'art ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] 'essere libera città imperiale e sede (1513-1689) dell'alta corte di giustizia. Distrutta completamente dai Francesi alla fine del secolo XVII , ai Francesi (1632-35); nel 1688 passò alla Francia, nel 1689 fu incendiata e distrutta dai Francesi che ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] Il padre di Georg Leo, Julius Eduard, era consigliere di Corte d'Appello e membro della Camera dei Signori prussiana. Avviato alla uomini di stato, che da tempo anelavano un avvicinamento alla Francia. Guglielmo II e C. si recarono nell'agosto del ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] dei carbonari che ebbe per risultato parecchie condanne davanti alla corte d'assise di Colmar e la condanna a morte del meridionale dei Vosgi; al sud si trovano le ferriere della Franca Contea. Al presente, due specie d'industrie fioriscono nel ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] pubblici. Il controllo sulle finanze pubbliche è attribuito alla Corte dei Conti, istituita con legge 16 aprile 1951, modificata e con il ritiro, avvenuto nel 1946, delle truppe franco-inglesi che si erano installate nel paese durante la seconda ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] 80.000 ab., favorita nel suo sviluppo dal regime di zona franca vigente dal 1953.
La popolazione rurale è il 38% di , appellandosi senza esito alle Nazioni Unite, all'OSA e alla Corte internazionale di giustizia. Il nuovo presidente M. A. Robles ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] tanto famoso da esser chiamato, secondo il Vasari, anche alla corte d'Ungheria per portarvi dei magnifici cassoni, sono andati dispersi marmoreo di Filippo Strozzi al Louvre gettato con la franca evidenza che pure si ammira in quello di Onofrio Vanni ...
Leggi Tutto
Il comitatus dei principes, del quale parla Tacito (Germ., 13, 14), si conservò presso le popolazioni germaniche anche dopo il loro stabilirsi sulle terre dell'Occidente. Lo troviamo bensì designato allora [...] che facevano parte del seguito di altre persone. Gli antrustiones franchi però non s'incontrano se non nel periodo merovingio; e seguire il signore in guerra, ma anche di recarsi in corte quando vi era invitato. Sembra tuttavia che, per essersi nel ...
Leggi Tutto
Architetto e modellatore di terrecotte. Figlio di un Domenico da Lodi, nel 1465-66 restaurava in quella città porte e finestre dell'ospedale; poi fu ingegnere della città di Milano (1480) e ingegnere ducale [...] il B. dimostra un'educazione lombarda e una franca e decisa partecipazione al Rinascimento, con particolari tendenze Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); id., l'arte alla corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915, p. 235 segg.; A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Caen il 29 gennaio 1782 da famiglia parigina. Suo padre, editore di stampe, era amantissimo di musica. Destinato al commercio, studiò la musica per suo diletto e si divertì a comporre romanze [...] 'Auber resta essenzialmente francese; non si lascia mai vincere dalla franca comicità, nella quale eccelle il Rossini. La sua musica è nel 1829, divenne nel 1839 direttore dei concerti alla Corte e successe nel 1842 al Cherubini come direttore del ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...