Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] 'Inglesi, dall'invasione del suolo francese da parte di Carlo V e di Enrico VIII, infine dalla stanchezza della Francia e dagl'intrighi della corte contro di lui. L'imperatore era proclive alla pace per le enormi spese, il malcontento dei soldati che ...
Leggi Tutto
Discendente da nobile famiglia franca, nacque intorno al 582; dopo essere stato al seguito del dux Gundulfus, venne alla corte del re di Austrasia Teudeberto II (595-612), dove ebbe presto l'ufficio di [...] domesticus e la direzione di sei possedimenti della Corona. In quel tempo si era ammogliato; tuttavia si proponeva con l'amico suo Romarico di dedicarsi alla vita monastica nel chiostro di S. Onorato, ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] , ad esempio, che ebbero presso di loro i re goti e i sovrani della monarchia franca. Del gran contestabile che i sovrani franchi ebbero nella loro corte, già a cominciare dai Merovingi, conosciamo quanto alta fosse la dignità specialmente sotto i ...
Leggi Tutto
Nato, probabilmente in Neustria, di nobile famiglia franca dopo la metà del sec. VIII, morto nell'anno stesso di Carlo Magno (814), di cui era stato consigliere ed amico. Ebbe da lui, quantunque laico, [...] la dignità di abate di Saint-Riquier (790). Fu inviato più volte ambasciatore al papa (792-6). Tenne alla corte alte cariche. Dalla figlia di Carlo, Berta, ebbe (senza giuste nozze) due figli, di cui uno fu il noto storico Nitardo. Delle sue ...
Leggi Tutto
Poeta catalano della prima metà del secolo XV. Della sua vita sappiamo soltanto che visse alla corte di Alfonso V il Magnanimo (1416-58), in un ambiente saturo di spiriti umanistici, e che gli dedicò, [...] tradotta in terzine, con franca adesione al testo e con stringatezza di frase che liberamente s'infiora di forme toscane e talora di latinismi e di arcaismi, La Comedia de Dant Allighier (ed. C. Vidal y Valenciano, Barcellona 1878): cronologicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] alla guida del nuovo esecutivo. Il 22 aprile la Corte costituzionale aveva invalidato il decreto con cui era stato incaricato maggioranza degli abitanti ed è spesso utilizzato come lingua franca. La ‘russificazione’ forzata del periodo sovietico ha ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] nelle missive di quegli anni tra il re Luigi IX e il suo ambasciatore presso la corte papale è indicato come il cardinale più adatto per la mediazione tra Francia e Inghilterra perché gradito a entrambe le parti) e forse anche per il suo particolare ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] un’altra cronaca franca, avrebbe semplicemente chiesto di essere liberato dalla persecuzione di Astolfo e dai tributi che questi estorceva illegalmente ai romani. La biografia papale, che presenta l’incontro tra il pontefice e la corte in modo assai ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] ss.; F. Gabotto, Di B. C. Notizie e doc. inediti, in Vita nuova, II (1890), pp. 274 ss.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. Gli artisti lombardi, Milano 1917, ad Indicem; C. Curto, B. C. e la sua "PatriaHistoria", in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] alla fine del settembre 816, accolto da una delegazione di alti ecclesiastici franchi che lo accompagnarono a Reims, dove l’imperatore lo attendeva con la corte. L’incontro avvenne probabilmente il 2 ottobre presso il monastero di S. Remigio di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...