I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] acquirente, fu causa di contestazioni in quanto la corte imperiale ne pretendeva l'applicazione anche ai Greci di Venezia nel Trecento, Roma 1952, pp. 71-172).
193. Francisco Sevillaino Colom, De Venecia a Flandes (Via Mallorca y Portugal, siglo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] della donna che pur libera non voleva compromettere i propri interessi (fra l'altro fruiva di una pensione della corte di Francia ottenuta al momento delle nozze, all'insaputa del marito), e soltanto nell'agosto del 1784 poté rivederla in Alsazia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in cui per un breve periodo si era fermata la corte. Solo Aquisgrana parve assumere un ruolo di capitale: immaginata da to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , preistoriche e protostoriche, che si adattavano alla situazione orografica e offrivano riparo solo nei periodi di necessità, sia dalle cortifranche, che potevano essere più o meno difese. Premessa per la formazione dei c. fu il feudalesimo, con la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 57, 5) e lo stesso esito si ha quando il corno destro è lungo e il sinistro corto (ibidem, p. 212, n. 373, 5 e p. 284, n. 511, 5). diversi, dall'uso dell'accadico come lingua franca, all'adozione delle pratiche divinatorie mesopotamiche e, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] collezione di mobili tardomedievali; Victor Martin-Leroy (1842-1918), consigliere referendario alla Corte dei Conti, proprietario della più importante collezione medievale in Francia della fine del sec. 19°, ne fece beneficiare sia il Louvre sia il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] posizione dominante. Dopo il 1443, quando la corte aragonese si trasferì nel Regno di Napoli, Antonio Morosini, Annali, in Extraits de la chronique de Morosini relatifs à l'histoire de France, II, Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori di San ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Univ. -London, 1986; L. Grodecki, La sculpture du Xe siècle en France, état des questions, in id., Le Moyen-Age retrouvé. De l'an bizantino a Istanbul: un c. di colonna bizantino nella corte della Ali Fakih Camii], in Semavi Eyice Armağanı - Istanbul ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] datato 1509 lasciò alcune case poste nella sua corte in parrocchia di Santa Trinità ai "poveri marinai della Congregazione di carità di Venezia, X, Venezia 1891, pp. 31, 39.
33. Franca Semi, Gli "ospizi" di Venezia, Venezia 1983, pp. 28, 32.
34. Ibid ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 'assenza di Engeltruda (Incmaro, De divortio Lotharii, pp. 105, 226 s.), che all'epoca si divideva tra il Regno franco occidentale e la corte di Lotario II (re della regione che da lui avrebbe preso il nome di Lotaringia), con cui era imparentata. È ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...