TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] rivela il rapporto tra la Chiesa di T. e i re di Francia. L'avvio del cantiere è tradizionalmente connesso a interventi, peraltro non documentati una fonte intermedia proveniente dalla scuola di corte di Carlo Magno. Il ritratto dell'evangelista ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] venne sfrattato dalla Palazzina su intervento della Corte di cassazione, l’anno dopo venne istituita Torino 1997; Pupazzi con rabbia e sentimento. La vita e l’arte di D. F. e Franca Rame, a cura di E. Colombo - O. Piraccini, Milano 1998; D. Fo, Il ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] . La B. entrò allora nei giochi politici tra la Francia e l'Inghilterra, tra la dinastia dei Capetingi e quella - l'epoca del loro maggior splendore - sviluppò la tradizione della corte chiusa con edifici in pietra disposti lungo i lati. Già alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] d’abitazione circostanti, con vani disposti attorno a una corte centrale, ma mostra i segni di riadattamenti architettonici tesi a la Nave). Nel V secolo, nei centri maggiori della Francia sono edificate basiliche imponenti (cattedrale di Lione), e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] un Sannazaro o a un Boiardo).
È specialmente presso le corti e le accademie dell’Europa centro-meridionale che il petrarchismo diviene simpatici del secolo, e ha il merito di introdurre in Francia il sonetto e lo strambotto. Contro il luogo comune di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] principale dell'archidiocesi. Il C. non chiese l'approvazione né della S. Sede né della corte di Napoli. Ciò favorì tenaci resistenze soprattutto a Martina Franca. Chiamato a Napoli ad audiendum verbum, ottenne il parere favorevole dei teologi di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] IV concesse a quest’ultima, premiandone la fedeltà, la escala franca per il suo porto (1648) ed egli dovette ricorrere a de las armas, preminenze e soldo pari a quelli dei generali; la corte non volle concedergli un grado che, unito al Toson d’oro e ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] la tradizione gotica e gli usi della corte imperiale bizantina, anche se, nell'interpretazione interessata le dimostrazioni verso il Danubio e le dichiarazioni verbali contro i Franchi, la posizione del regno non era sicura alla vigilia dell' ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] matrice mosana, a modi di rappresentazione più morbidi, ereditati dall'Ile-de-France.B. divenne centro di produzione artistica autonoma allorché vi si installò la corte ducale di Brabante e successivamente quando vi venne trasferita la capitale degli ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] (1306-1308, v.), per breve tempo sede della corte papale, e Roquetaillade (1310 ca.) sono gli esempi più (con bibl.); J. Poumarede, Les successions dans le Sud-Ouest de la France au Moyen Age, Paris 1972; Histoire de l'Aquitaine. Documents, a cura ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...