FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] Clodoveo pose la regione di F. sotto la diretta influenza franca dalla prima metà del sec. 6°, quando lo stesso un nuovo palazzo. Il Saalhof, eretto non più sul sito della precedente corte ma prospiciente la riva del Meno, era composto da un'ala di ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] I vescovi dei secc. 11°-12°, quasi tutti di nazione franca, attuarono la riorganizzazione delle pievi e ottennero diversi diplomi imperiali metallica nel trattamento dei volumi richiamano la miniatura della corte di Enrico II (1002-1024) e i frescanti ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di abitazione (sec. 15°) soltanto internamente verso la corte, ma Montsoreau (sec. 14°) nell'area della Loira M. Melot, L'abbaye de Fontevrault (Petites monographies des grands édifices de France, 90), Paris 1971.
M. de Bouard, De l'aula au donjon ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] nello Studio cittadino; nel 1552 fu ammesso alla vita di corte, tra i familiari del principe ereditario Alfonso, al quale indirizzò , dopo il ritorno in patria della madre Renata di Francia (1560), che aveva accolto e favorito la diffusione della ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1901, alla Galleria d'arte moderna di Roma, di Donna Franca Florio, del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra importanti commissioni per ritratti e monumenti dall'aristocrazia e dalla corte di Russia. Del Monumento allo zar Alessandro II ( ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] del suo nuovo Stato nel marzo 1749. Nel frattempo, nel novembre 1748, L. abbandonò la Spagna e si trasferì alla corte di Francia, dove fu raggiunta, all'inizio dell'anno successivo, dal più abile dei collaboratori di suo marito, G. du Tillot.
La ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] tratta di un codice di lusso legato alla corte, come indicano dettagli iconografici allusivi alle prerogative . 73-78; P. Héliot, L'évolution du donjon dans le nord-ouest de la France et en Angleterre au XIIe siècle, BAParis, n.s., 5, 1969, pp. 141- ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] di Verdun (843), la Rezia curense passò al regno franco orientale e nello stesso tempo il vescovado di C. , s. Lorenzo e s. Ilario; nel 960 infine ottenne anche la 'corte' regia. Un consiglio cittadino è attestato per la prima volta nel 1282 (Bündner ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] in tanto ad accendere i dibattiti letterari europei, soprattutto in Francia, come si sa, ma anche in Italia, dove anzi scipite avventure e le grossolane battute del personaggio omonimo, buffone alla corte del duca, Borso d'Este, e a La Gazzera, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] dimora a Londra in Mortimer Street; frequentò i circoli di corte e fu sempre più apprezzato dalla regina Vittoria, fino a Vittoria, oltre ai titoli ricevuti in Svezia, Norvegia, Francia, Belgio e Venezuela. Apparentemente insanabile, la ferita con ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...