Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] sogno orientale che è ormai nel cuore di molti Europei.
Elisabeth Vigée-Lebrun
Verso la fine del Settecento, alla corte di Francia il ritratto in stile Louis Seize porta la firma di Elisabeth Vigée-Lebrun, pittrice e memorialista incantevole che con ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] . Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e una anno successivo fu inviato dal sovrano in Spagna, presso la corte di Ferdinando il Cattolico dove rimase come ambasciatore residente fino ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] intervenire negli affari del Regno.
Il re riunì allora l'Alta Corte che spogliò i cinque 'bailli' e i loro seguaci di fece il suo ingresso trionfale a Damietta, a fianco del re di Francia, il 6 giugno 1249, ma rientrò a Cipro poco dopo lasciando al ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] fino alla rivolta di Ugo XI contro il re di Francia Luigi IX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la ; ciò gli consentì di mantenere una brillante vita di corte, testimoniata nelle cronache dei viaggiatori. Il principe Pietro - ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] datata un'ottima carta nautica da lui firmata.
Dalla prima moglie, Franca di Antonio di Torello Petrenghi ch'egli aveva sposata nel 1435, il svolse importanti ambascerie alla corte pontificia, presso papa Sisto IV, e alla corte francese, presso il re ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] Conc., II, pp. 172-176). Amico del margravio franco del Friuli, Erico, probabilmente per lui compose il Liber più accettata – si è proposto di recente di aggiungere i quattro componimenti di corte di cui si è parlato, e due ritmi De bonis e De malis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] papa Clemente VII schierarsi al fianco del re Francesco I di Francia nella Lega di Cognac (1526). Quest’atto politico spinge l’ e il segretario Paolo Valdambrini) a raccogliere attorno alla corte papale una sorta di cenacolo, in cui brillano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] il Peloso), si era resa ereditaria e di fatto indipendente dalla dominazione franca, e che ora, con Ramón Berenguer I detto il Vecchio, si monarchia era elettiva.
Accanto al re e alla sua corte occupa un posto di grande rilievo l’aristocrazia, laica ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] 1289 ha cancellato quasi ogni traccia del tessuto urbano di età franca, con le chiese, gli acquedotti e le ricche residenze, e moschea e la moschea al-Tawbat sono di tipo classico con corte interna e portici, le moschee al-Burṭāsiyya (sec. 14°) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] II, patriarca d’Aquileia. Teologo e ammirato poeta alla corte carolingia, Paolino ha spaziato in vari generi poetici, dal rispondere a due esigenze sentite in modo forte del mondo franco. 1) In una liturgia eucaristica dominata quasi totalmente da ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...