Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] e non fa presa salvo che in alcuni circoli di corte. Il paganesimo sopravviverà ancora per secoli, ma in una forma proclamato augusto dal potente magister militum Arbogaste, di origine franca.
Benché personalmente di fede cristiana, Eugenio si affida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] ogni latitudine continentale.
Il francese, assunto come “lingua franca” internazionale, veicola questa “canzone”, d’argomento per lo più amoroso, e la introduce nelle varie corti europee, facendola preferire agli altri generi poetico-musicali locali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] italiano di una fitta rete di conti e vassalli di origine franca), a partire dal 776, a seguito dei tentativi di ribellione organizzazione imperiale si completa con la presenza di una corte, stabile nella struttura, ma itinerante nella dislocazione, ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] di ferro e carbone nei dintorni di Liegi, si trasferì nella Francia del Sud, ad Alais, per osservarne i bacini carboniferi. Il del collegio di Biella (Novara II). Già consigliere nella Corte dei conti dal 29 giugno 1873, divenne membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] . Ma per poche settimane: nello stesso anno Pertarito tornò infatti dal suo esilio presso i Franchi e rovesciò il nipote; ricevuto dai rappresentanti della corte pavese al passaggio delle Alpi, seguendo la tradizione fu elevato al trono a Pavia da un ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] continuò a utilizzarlo per missioni diplomatiche alla corte pontificia e in Francia, che ebbero sempre esito felice.
Ma da grandi, sposi, affidati a Oronte per essere condotti a corte, ma fortunosamente finiti prigionieri di un soldato del re di ...
Leggi Tutto
Boulainvilliers, Henri de
Vincenzo Lavenia
Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] lontano dalla corte, ma si legò a Nicolas Fréret, ai circoli di Anne-Jules de Noailles e a quelli di ispirazione ed enervarla (con riferimento all’analisi dei conflitti nel regno di Francia in Principe xix 6; a Discorsi I lv e III e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] Fu questa sua parentela che richiamò su di lei l'attenzione della corte di Francia, dopo che si era parlato di sposarla a Baldovino, conte di Mons. Il matrimonio con Luigi VI di Francia avvenne nel 1115: il re, annunciando ad Ivo di Chartres il ...
Leggi Tutto
Poitiers
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Vienne. Formatasi intorno al nucleo di un primitivo agglomerato celtico, col nome di Limonum (o Limonum Pictonum), costituì dapprima la [...] conti del Poitou, duchi di Aquitania, e dopo il 1423 della corte di re Carlo VII. Questi ne promosse lo sviluppo economico e culturale arabo della Spagna, ‛Abd al Rahman, e la vittoria franca segnò l’arresto dell’espansione degli arabi in Europa e l ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] i fedeli del re, che divennero gli alti ufficiali della corte e dello Stato. Sorse così una n. nuova che traeva Carolingi. Sotto questi ultimi si diffusero nell’aristocrazia, prima franca poi di tutto l’impero carolingio, i rapporti vassallatici. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...