MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] storia dell'arte, I (1929), pp. 69-96. - Per la miniatura in Francia dal sec. XIII agl'inizî del XIV: P. Durrieu, Les Heures de Turin, Kléber, l'italiano F. Quaglia (1780-1830), ritrattista alla corte di Giuseppina, L. F. Aubry (1767-1851), il ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] furono scultori oltremodo fecondi a Genova, donde spedirono lavori in Francia e in Spagna: e il ramo trapiantato con Antonello e i Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di Boemia.
Nel Ticino il Rinascimento lasciò le tracce ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] del Carnaro, sede di vescovado e d'una sezione della Corte d'appello di Trieste, con giurisdizione sulle provincie dell'Istria Arsa, spezzava l'Istria in due parti (14 aprile). Francia e Inghilterra dichiaravano di rispettare il Patto di Londra - ben ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] il 1650, inizia quello stile che passerà poi negli orologiai di Francia e degli altri paesi e che culmina con le miniature su smalto dovuti all'artista giapponese Hirata Donin, il quale lavorò alla corte di Iyeyasu nel 1611, e morì nel 1646. Egli ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] . Nella legge non si fa più parola del combattimento giudiziario, ma solo delle varie ordalie. Il re franco del sec. V ha di già una corte nella città principale del suo territorio; ha cortigiani, ha funzionarî denominati alla romana e diretti da un ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] interna e attuare in pieno la sua politica; ma la Francia e l'Inghilterra glielo impedirono. Esse da un lato riconobbero il alla propria condanna a morte pronunziata in contumacia dalla corte marziale greca nel maggio, e alla restaurazione della ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] interno e spontaneo della giurisdizione patrimoniale, che ha le sue origini nell'età longobarda e franca, la penetrazione del feudalismo nelle corti, crearono tutta una serie di rapporti di soggezione personale che s'innestarono sui contratti di ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] e fu allevato in Siria, a Baalbek e a Damasco, alla corte dell'atābek Zengide di Damasco Nūr ad-dīn (Norandino delle fonti una seconda campagna, fece le prime armi contro i Franchi capeggiati dal re Amalrico I di Gerusalemme, che dapprima ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] duca bizantino, di abbassarsi al rango di un vescovo di corte. Solo tenendo presenti queste circostanze si può bene intendere è bene osservare che né il biografo di St., né le fonti franche, fanno cenno di questo, e che mai Pipino, certo desideroso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] che il suo desiderio era di liberare gli stati dall'oppressione francese e con un "ragionamento" denunziava alle corti gl'inganni e le mire della Francia sulla Savoia. Il duca, a dimostrare la propria innocenza, sequestrò a Tommaso l'appannaggio e la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...