GÉRARD, Balthasar
Adriano H. Luijdjens
Nativo della Franca Contea, covò per anni l'intenzione di uccidere Guglielmo il Taciturno, nemico della chiesa cattolica. Recatosi nei Paesi Bassi, seppe nel maggio [...] 1584 venire in contatto col predicatore di corte del principe, Pierre de Villiers. Questi gli procurò un posto di messo presso l'ambasciatore degli Stati Generali in Francia. Dall'ambasciatore fu inviato a Delft per partecipare al principe la notizia ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Antoine conte di
Scrittore di lingua francese, nato in Irlanda verso il 1646, morto a Saint-Germain nel 1720. Seguendo le sorti della propria famiglia, fedelmente legata agli Stuart - sua madre [...] era dama alla corte di Carlo I - seguì i principi di Galles e di York in Francia, dove formò la propria educazione e apprese mirabilmente la lingua francese, di cui si fece strumento per la sua deliziosa arte narrativa e descrittiva.
Nei Mémoires du ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'interno dell'isola (Castellu, nell'attuale comune di Corte) di età tardoantica (V-VII sec. d.C , P. Gros, Le sanctuaire des eaux à Nîmes, in Revue archéologique du Centre de la France, XXII, 1983, pp. 131-145, 163-172; P. Gros, L'Augusteum de Nîmes ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Non si tratta necessariamente dell'imperatore, ma forse del re di Francia.
163. Si v. in merito André Chastel, Un épisode de è stata fatta per essere in piena evidenza, e determina due corti, la grande, aperta a tutti, e la piccola, riservata ai ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in una scrittura che si fa impietoso referto medico. Trionfante ormai da decenni la rivale Francia. Qui, a detta d'una relazione del 1683, la "prima corte d'Europa", "arbitra" del destino di questa. Un "sistema" funzionante a pieno ritmo. Ma ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] capitelli con il simbolo della Scuola nel portale di accesso alla corte tra Ca' Badoer e la chiesa di San Giovanni Evangelista.
fasc. H, c. 28; S. Serlio, On Domestic, tav. XLVIII; Franca Semi, Gli Ospizi di Venezia, Venezia 1983, pp. 228-234.
198. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , rivela inoltre l'uso di una sorta di lingua franca, quella Zhou, comune a tutta l'aristocrazia, espressa al 100 a.C.) cita come beni consegnati in qualità di tributi alla corte della dinastia Xia. Ciò è stato confermato a E. dalla ricca sepoltura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Alunno di concetto, dal 1° marzo 1811, Cicogna presso la corte d'appello di Venezia - e quando andrà in pensione, nel chi mormora sedizioso. Da un lato spera che la tempesta resti in Francia, non dilaghi da lì sino a colpirlo. Dall'altro però è ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] un intervento dell'Austria anche perché erano trapelate indiscrezioni circa gli accordi di Leoben.
A tagliar corto rispetto a tali situazioni ci pensarono la Francia e l'Austria che, in relazione alle trattative di pace che si stavano svolgendo a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso medioevo, , 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, Vicenza 1989, pp. 31 ss., e 33 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...