GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] dell'antiquario ne risulteranno pagati solo 4900. Alla cortedella Lungara stampate da S. Havercamp all'Aja nel 1742 nel Nummophylacium reginae , in Art history in the age of Bellori. Atti del Convegno internazionale…, Roma 1996 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] internazionale privato, in particolare nel dibattito sulla possibilità di ricorrere alla Corte di cassazione in caso di mancata applicazione delladella Conferenza di diritto internazionale privato che in quello stesso anno si doveva svolgere all'Aja. ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Aja conobbe il F. e ne divenne in seguito amico, continuò a frequentarlo anche dopo il suo ritorno in Francia e gli fece ottenere le corrispondenze da Parigi della Genova presso la corte francese. Nello al F. notorietà internazionale.
L'opera del ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] dellaCorte di cassazione.
Il M., compiuti gli studi ginnasiali e liceali presso una scuola privata cattolica, si iscrisse nel 1884 alla facoltà di giurisprudenza dell politica internazionale, con il volume La crisi della pace. Da Genova a L'Aja (Roma ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] nonché di discutere "dei problemi posti in essere dalla formazione della Società delle Nazioni e in particolare della competenza obbligatoria dellaCorte permanente di giustizia internazionale" (Udina).
Nel discorso inaugurale il C. espresse il voto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...