Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] danno grave per il Paese intero o per una organizzazione internazionale, recato per gli scopi indicati nella stessa norma). Ferma di conseguenza.
La Corte ha escluso, in particolare, che la competenza attribuita al giudice penale dall’art. 186 ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] favore del condannato, avverso i provvedimenti pronunciati dalla Corte di cassazione; inoltre il giudicato è tangibile dalla in idem internazionale, in Riv. dir. proc., 1998, 57; Della Monica, G., L’efficacia del giudicato penale in altri ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] diritti di carattere civile o accuse penali sia decisa”. Ha, pertanto, elaborato Corte costituzionale. Quest’ultima arrivava, infatti, a dichiarare l’illegittimità della legge del 1992 per questi motivi: a) la CEDU dà luogo ad obblighi internazionali ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] . Così, sulla cooperazione giudiziaria in materia penale, il TFUE consente ad ogni membro del UE sotto il controllo della Corte di giustizia, l’esecuzione del le opposte etichette di “organizzazione internazionale” e di “Stato”, in particolare ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] definizione di reati e sanzioni in specifiche materie penali in presenza di analogo rilievo da parte di c. Consiglio). La Corte di giustizia può esercitare note sulle cooperazioni rafforzate e il diritto internazionale privato, in RDIPP, 2011, 297 ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] all’esecuzione degli atti richiesti. Non più quindi la Corte d’appello che fino ad ora è stata competente , G., Ruoli e forme della garanzia giurisdizionale, in Rogatorie penali e cooperazione giudiziaria internazionale, a cura di G. La Greca e M.R. ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] e altri c. Italia, la confisca è stata qualificata come sanzione penale ai sensi dell’art. 7 della CEDU, con la conseguenza che n. 348/2007, la Corte costituzionale osserva che, rispetto agli altri trattati internazionali, la CEDU ha previsto la ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] statuiti dall’organismo internazionale.
La giurisprudenza della Corte europea, invero, cui non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] in proposito alcune recenti affermazioni di Cortiinternazionali che hanno ritenuto il divieto di rispetto dei principi di legalità e tassatività anche in ambito penale. Particolarmente significative a tale proposito appaiono le cautele contenute ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] a carattere internazionale. Con penale, Napoli, 2000; Garuti, G., Misure coercitive (dir. proc.pen.), Enc. dir., Aggiornamento, VI, Milano, 2002, 743; Icardi, L., Applicazione provvisoria di misure di sicurezza e misure cautelari personali: la Corte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...