Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] molte altre per le quali l’esercizio dell’azione penale costituisce una prerogativa costituzionale, cosicché sono ammissibili i conflitti estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corteinternazionale di giustizia, diretto all’accertamento della ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] L’occasione per l’intervento condiviso è data dalla vetrina internazionale nella quale il nostro paese si mostrava per l’ del lavoro e Corte costituzionale, Napoli, 2006).
La precettazione e l’abrogazione delle sanzioni penali
Il nuovo assetto di ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] internazionale contemplano, tra i diritti fondamentali dell’individuo, la trattazione in forma pubblica delle udienze penali articoli, sia nella loro interpretazione ad opera delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo.
7 C. cost., 8. ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] penali, scrisse nel 1881 un saggio Sulle critiche alla nuova scuola antropologica penale nell’agosto dello stesso anno al congresso internazionale socialista di Bruxelles, un anno dopo 1930 Turati testimoniò davanti alla corte d’assise del Brabante a ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] un momento antecedente all’esercizio dell’azione penale.
Il mancato coordinamento del testo normativo .e. al «procuratore generale presso la corte d’appello del distretto in cui si procede fase; b) sul piano internazionale, inoltre, devono considerare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] agli sviluppi della legislazione e agli interventi della Corte costituzionale) le garanzie ‘giurisdizionali’ fondamentali proprie «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1972, pp. 29-54.
U. Spirito, Storia del diritto penale italiano: ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale, II [1935], pp. 25-36 documenti relativi ai due processi penali di Galileo Galilei (Considerazioni nel matrimonio (a proposito della sentenza della Corte costituzionale 11 dic. 1973 n. 176), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] scia del cd. ordine pubblico costituzionale, europeo ed internazionale, particolarmente rilevante nel panel di tutela dei diritti la Corte ha dichiarato la illegittimità costituzionale di alcune disposizioni del codice di procedura penale, all ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] Corte e le ambiguità del processo «misto», in Conso, G., a cura di, Il diritto processuale penale all’assistenza di un avvocato) e 14, § 3, lett. b), Patto internazionale sui diritti civili e politici (diritto a comunicare con l’avvocato).
21 Cfr. C ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] parte in cui non prevede che il decreto penale di condanna contenga l’avviso della facoltà dell’ condanna di primo grado, innanzi alla Corte d’appello, cui è riconosciuto, normativo, soprattutto europeo ed internazionale, fortemente concentrato su di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...