BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era della prova nel procedimento penale, si scontrava contro dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] lo sviluppo degli scambi e del commercio internazionale, verificatosi durante il Medioevo, la preoccupazione senza risvolti di carattere penale, il fallito era passibile del debitore, dei creditori, della corte ex officio, o del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] modificava, in più parti, il codice penale leopoldino, allo scopo sia di evitare . 33-54;A. Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento della ad Indicem; I Lorena in Toscana. Convegno internazionale di studi (Firenze 20-21-22 nov ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] data attuazione a impegni assunti in sede internazionale (Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei contiene «Modifiche ai codici penale, di procedura penale e di procedura civile in dopo la sentenza della Corte costituzionale28 e tenuto conto ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] che gli archivi canierali e di corte gli offrivano, per il suo ufficio . L'ispirazione teorica è tratta dalla Genesi del diritto penale di G. D. Romagnosi, con cui si concorda C. fu presidente della conferenza internazionale dei telegrafi (1857), del ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ancora nel 1270 G. frequentava la corte angioina.
Il 22 maggio 1270 G. di rilievo nel campo della procedura penale e della medicina legale, fu della Biblioteca nazionale centrale di Roma, in Riv. internazionale di diritto comune, VII (1996), pp. 222 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] l’Università di Bologna. Segretario della Corte reale di Bologna, lasciò questo diritto romano e legislazione penale presso l’Accademia.
Divenuto in Sismondi e la civiltà toscana, Atti del Convegno internazionale di studi, Pescia 2000, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] . Venne nominato nel 1923 consigliere di corte d'appello, nel 1928 presidente di penali (nota alla sent. del Tribunale di Roma del 31. 12. 1928, Verga c. Colasanti), ibid., XXVIII (1930), pp. 83-101; Ilrapporto d'impiego nell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] continuato a dirigere anche dopo la nomina a presidente di sezione della Corte di cassazione (15 ott. 1936). Nel periodo tra il 1931 internazionale per la unificazione del diritto penale (maggio 1935), relatore italiano al congresso internazionale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] s. m., lasciavano la vita) e quella internazionale al Kinchinjunga e al Picco Jonsong, raggiunto questo sino Hindustānī è sorta nel bazar annesso alla corte di Delhi (Urdū e-mu'alla) somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). La ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...