Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] previsti dalle norme dell’Eu affinché la Corte di giustizia dichiari l’esistenza dell’ polizia e giudiziaria in materia penale.
Le prime sono organismi di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] tesi in diritto penale su La capacità giuridica penale, e il suo militari finito innanzi all’Alta Corte di Giustizia.
Questa dell’unità VI, ibid. 1982-90; L’Italia nell’evoluzione dei rapporti internazionali, a cura di G. Di Capua, ibid. 1986.
Fonti ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] In particolare, negli anni novanta la Corte Suprema ha mostrato di voler proteggere di un'identità europea sulla scena internazionale attraverso l'attuazione di una Politica settore della giustizia, civile e penale, e degli affari interni (CGAI ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Inoltre la Corte di giustizia dell’Unione Europea non è quale il Regno Unito è collegato tramite l’unico oleodotto internazionale presente sul suo territorio.
Per quanto riguarda il gas, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] stato lo stesso Akp a doversi difendere innanzi alla Corte costituzionale – che ha successivamente rigettato il caso – sancita dall’articolo 301 del codice penale, ha attirato ripetute critiche internazionali, essendo nella pratica divenuta strumento ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] titolo Le immunità nel diritto penale.
Divenne quindi avvocato patrocinante in segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio Cossiga nominò cinque giudici della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ). Successivamente all’indipendenza della Cambogia, la Corteinternazionale di giustizia nel 1962 si pronunciò in agosto 2007, in un clima in cui ogni critica era perseguibile penalmente, la nuova Carta fu approvata tramite referendum, con il 59,3 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] riconosciuto nel Codice di procedura penale. Inoltre, il Comitato loro appartenenza religiosa. Nello stesso anno, la Corte europea dei diritti dell’uomo si è richieste di soccorso. Sul piano internazionale Sarkozy ha promosso regole più rigide ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] principali accordi internazionali in materia di diritti umani, nel Codice civile e penale permangono misure e The Voice of the Islamic Republic of Iran, che trasmette in onde corte e su internet. L’Irib ha quattro canali tv nazionali e il terzo ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Kazakistan.
A testimonianza della crescente rilevanza internazionale assunta dal Kazakistan, al paese è l’immunità civile e penale vitalizia, riconoscendogli inoltre il come incostituzionale tanto dalla Corte costituzionale quanto dallo stesso ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...