Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] tra gli scopi dell’associazione anche quello di trarre vantaggi o profitti da attività lecite per mezzo del metodo mafioso. Si sottolinea nella motivazione della sentenza della SupremaCorte la rilevanza delle più recenti dinamiche delle ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] tali cose. È interessante notare come proprio in quest’ultimo passaggio la SupremaCorte sembrò aver, da un lato, valorizzato l’astratta idoneità del corpo di reato ai fini di prova derivante dalla sua essenza, ma dall’altro, precisato che da cií non ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] del ricorso ordinario per cassazione contro la sentenza di gravame e del regolamento di competenza. Anche per la al giudizio di gravame, la SupremaCorte ha statuito che, dichiarata con sentenza di primo grado l’inabilitazione di un soggetto, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] pronuncia la Cassazione ha infatti chiarito che, stante il carattere contrattuale della responsabilità del datore di lavoro ai considerarsi in via di consolidamento nella giurisprudenza della SupremaCorte, che anche di recente ha ribadito ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] inducono a preferire l’opposta soluzione. In particolare, in favore dell’opinione oggi ribadita dalla SupremaCorte non pare decisivo il timore di abusi da parte del creditore in mala fede, potendo detti abusi essere scongiurati mediante opportuni ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] un breve indugio. In effetti, le Sezioni Unite della Cassazione, con la nota sentenza 1052 del 2007 hanno sviluppato un annoverati i successori). L’argomento che la SupremaCorte pone a fondamento di tale indirizzo è che, per talune controversie, ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] cfr. relazione del Massimario della Cassazione sulla giurisprudenza in materia di concussione e induzione indebita alla luce il recente orientamento espresso dalla Supremacorte per cui non rientrerebbe nell’ambito del delitto di cui all’art. 317 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] 8). La supremaCorte, invece, ha sottolineato che l’inutilizzabilità delle dichiarazioni è prevista solo nel caso in cui di esse si della disciplina mette conto di segnalare una recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno posto ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] Nella prassi si ritiene solitamente congruo il termine di preavviso di un anno.
La disciplina contenuta nell’art. 6 non impone l’esistenza di una giusta causa di recesso. Si ricorda, però, che la SupremaCorte (Cass., 18.09.2009, n. 20106), invocando ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] giustificato motivo, le pattuizioni collettive sulle causali di licenziamento hanno un valore di orientamento determinante, sin dal momento in cui viene assunta la decisione di licenziare. Anche la SupremaCorte, del resto, sembra evocare nella sua ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...