Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] dell'ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941, n. 12, hanno accentuato e rafforzato nella Cortedicassazione il carattere di "organo supremo della giustizia" (art. 65 ordinamento giudiziario), il quale, posto al vertice della piramide giudiziaria ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (maggio 1800) istituendo un tribunale di prima istanza in ciascun circondario, una Corte d'assise in ogni dipartimento, 29 Cortidi appello e una supremadicassazione, con magistrati tutti di nomina governativa. Il medesimo sistema accentratore ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Chiesa riformata. Vi sono tribunali di tutte le istanze, anche la cortesuprema d'Olanda, la cortedicassazione, la corte militare e inoltre hanno sede a L'Aia la corte internazionale di giustizia e la corte d'arbitraggio.
Nella città, importante ...
Leggi Tutto
Patriota (Messina 1794 - Castellammare del Golfo 1867), prese parte al movimento costituzionale siciliano del 1812 e, durante la restaurazione, fu relegato per due anni a Favignana. Durante la rivoluzione [...] ministro dell'Interno e della Giustizia. Al fallimento di essa si rifugiò a Malta, ove scrisse le Memorie storiche nominato da Garibaldi presidente della Supremacortedi giustizia di Palermo, fu poi presidente dicassazione a Palermo, Firenze e ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] dovuto aspettare più a lungo, come per l’istituzione di un Consiglio superiore della magistratura e l’unificazione delle cortidicassazione (si ipotizzava nel progetto una Cortesupremadi giustizia), realizzate dopo alcuni anni.
Tajani venne eletto ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] delle Due Sicilie. Istituita nel 1808 la Cortedicassazionedi Napoli, egli fu il primo a ricoprire in essa le funzioni di procuratore generale.
In occasione dell’istituzione del supremo tribunale pronunciò un discorso inaugurale (Discorso del ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] per assicurare alla Santa Sede, nella sua qualità disuprema istituzione della Chiesa cattolica, "l’assoluta e suoi organi il Giudice unico, il Tribunale, la Corte d'Appello e la CortediCassazione, i quali esercitano le loro attribuzioni a nome del ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] alla droga ed è stato giudice della SupremaCortediCassazione, dove è stato nominato Presidente onorario della Commissione antimafia. Nel 1999 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Con l'arresto del Condé, i Concini avevano dato la suprema prova della loro potenza. Ma il re, irritato dal loro di stato e della Cortedicassazione, aggiuntavi la competenza delle cause avocate al re. Altri consigli, come quello di commercio, di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] della cortedicassazione. I tribunali dello statuto personale comprendono: tribunali della Scería (ufficialmente in francese mehkéme, per musulmani, riordinati con decreto-legge n. 78, 12 maggio 1931, distinti in: sommarî, di prima istanza, supremo ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...