DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] intitolato Della Gran Cortedicassazione ultimamente denominata SupremaCortedi giustizia. In questo scritto avvertiva che la funzione della corte non era quella di emettere una decisione di merito di terzo grado, ma solo di esaminare se i giudici ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico dicorte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di consigliere della Cassazione romana, poi a Firenze, ove stabilì la sua definitiva dimora, quella di presidente della Cassazione reati fra militari in tempo di pace, ibid. 1894; La sentenza della Cortesuprema sul processo Giolitti nelle sue ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Nicolini e Felice Parrilli (questi ultimi due, avvocati generali della Cortesupremadi giustizia che nel 1817 aveva sostituito la Cortedicassazione), fu incaricato di compilare il Supplemento alla Collezione delle leggi, contenente le decisioni ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] : nel 1858 ne pubblicò il primo (e unico) volume, seguito dalla raccolta di Decisioni della Cortesupremadi Sicilia (Palermo 1858), relativa al primo decennio di attività della SupremaCorte siciliana (1819-29).
Nel 1856, il L. sposò Antonina Salemi ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] 1941, dopo l’invasione della Jugoslavia, fu designato presidente della Cortesupremadi Lubiana.
Nel 1944 fu nominato procuratore generale della Cortedicassazione; divenne anche presidente dell’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] di un governo liberale, il F. fu nominato consigliere della Cortesupremadi giustizia di Napoli e coadiutore del ministro di Economato, nel 1862 divenne procuratore generale della Cortedicassazionedi Napoli e nel maggio 1863 fu nominato ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] Troya; con quest'ultimo collaborò nel 1844 nel tentativo di fondare a Napoli una Società di storia patria. Nel foro napoletano acquistò una certa notorietà per le difese davanti alla Cortesupremadi giustizia, e nel 1842 era già giudice civile. Nel ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] , il 13 novembre, divenne giudice alla Gran CortediCassazione, ufficio nel quale pare si mostrasse particolarmente intransigente della Gran Corte Civile di Napoli; nel 1843 divenne procuratore generale presso la CorteSupremadi Giustizia. In ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] Cortesupremadi giustizia di Napoli; nel gennaio 1861 entrò nel Consiglio di luogotenenza, nel dicastero della Giustizia; eletto deputato di maggio del 1861 perché nominato vicepresidente della CortediCassazione; nel maggio 1862 fu creato senatore. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] degli avvocati di prima classe abilitati al tribunale d'appello e alla Cortedicassazione, ebbe U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, pp. 376, 408, 410, 416, 463; G.P. Clerici, La Suprema Reggenza e il governo provvisorio di Parma nel 1848, ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...