• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24398 risultati
Tutti i risultati [24398]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

CURTI, Lancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino Eduardo Melfi Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] per lo sviluppo della sua attività poetica furono i legami, per quanto informali, con il cenacolo umanistico sorto accanto alla corte di Ludovico il Moro, dove, oltre al C., spiccarono come poeti latini il Biffi e Piattino Piatti: a quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO GIANO PARRASIO – FRANCHINO GAFFURIO – LUDOVICO IL MORO – GASPARE VISCONTI – BERNARDINO CORIO

CAVATINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Indica, nell'opera teatrale, un pezzo per canto solistico di carattere lirico, il quale si distingue dall'aria (v.) per un più semplice svolgimento: vi è infatti evitata la ripetizione di parole e di frasi, e lo sviluppo è limitato a una parte sola; di conseguenza manca anche la ripresa. Come la cabaletta, era posta alla fine del recitativo ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO – CABALETTA

ASTARITTA, Gennaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato forse a Napoli verso il 1750. S'ignorano la data e il luogo della sua morte. Scrisse molte opere teatrali, rappresentate a Napoli, a Venezia, a Livorno, a Bologna. Ulisse e Circe è ricordata come l'opera che ottenne maggior successo in Germania, ove anche Il divertimento in campagna, Il francese bizzarro e il Parrucchiere furono applaudite: le prime due a Dresda, l'ultima a Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – BERLINO – BOLOGNA – DRESDA – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTARITTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

MYSLIVEČEK, Josef

Enciclopedia Italiana (1934)

MYSLIVEČEK, Josef Andrea Della Corte Musicista, nato a Šárka, presso Praga, il 9 marzo 1737, morto a Roma il 4 febbraio 1781. Completò gli studî a Venezia con G. B. Pescetti. Fin dalla sua prima opera, [...] rappresentata a Parma nel 1764, egli godette di una larga fortuna in Italia, dove fu denominato "Il boemo" o "Venatorini". Compose trenta opere, sonate a tre, quartetti per archi, concerti, oratorî, messe. Bibl.: ... Leggi Tutto

PANTALON

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALON . Nel 1705 alla corte francese di Luigi XIV fu presentato uno strumento a corde inventato dal violinista e maestro di ballo Pantaleone Hebenstreit. Tale strumento assomigliava al salterio tedesco [...] ed era munito di corde di budello per le note basse, e di corde di metallo. Era notevole soprattutto per la sonorità dei bassi. Dal nome dell'inventore, Luigi XIV chiamò siffatto strumento Pantalon o Pantaléon. ... Leggi Tutto

INSANGUINE, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

INSANGUINE, Giacomo Andrea Della Corte Musicista, detto Monopoli dalla città ove nacque (circa il 1740), morto a Napoli nel 1795. "Figliolo" al Conservatorio di S. Onofrio, v'insegnò nel 1767 come secondo [...] maestro, dal '74 come primo. Nel '74 organista del secondo coro, nel '76 organista del primo coro al Tesoro di S. Gennaro. Compose, oltre musica da chiesa, circa venti melodrammi e opere comiche, delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSANGUINE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

VACCAI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCAI, Nicola Andrea Della Corte Musicista, nato a Tolentino il 15 marzo 1790, morto a Pesaro il 5 agosto 1848. Studiò a Pesaro, poi a Roma infine a Napoli (1812) con Paisiello. Esordì come operista [...] nel 1815. Compose sedici opere, delle quali ebbero fortuna La pastorella feudataria, Giulietta e Romeo, Giovanna d'Arco, Marco Visconti. Maestro di canto assai apprezzato, insegnò a Venezia, Trieste, Vienna, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTE – BOLOGNA – VENEZIA – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCAI, Nicola (2)
Mostra Tutti

CABALETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Una breve aria nell'opera teatrale (probabilmente da coboletta: cfr. nel Ditirambo del Redi, "Canterellandovi mottetti e cobole"; sarebbe dunque evidente l'analogia col francese couplet). In quanto pezzo facile di cui l'effetto sta nell'uniforme ritorno del disegno ritmico, si ricorda fra gli antichi esempî l'aria "La bella immagine" in Paride ed Elena di Gluck (1770). Rossini divulgò l'uso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALETTA (1)
Mostra Tutti

ABOS, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto al maestro di cappella Ignazio Prota nel conservatorio di Sant'Onofrio; si licenzia dal conservatorio sulla fine del settembre 1760, cioè un mese prima della morte; dal '42 al '43 serve il conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FEO – SERVA PADRONA – OPERA COMICA – VENEZIA – LONDRA

FEO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato nel 1691, probabilmente a Napoli. Il 3 settembre 1704 veniva ammesso con legale contratto quale figliolo nel Conservatorio della Pietà dei Turchini, obbligandosi a servire in esso per cinque anni. Nel 1713 esordì al San Bartolomeo con l'Amor tirannico. L'anno seguente veniva eseguita l'opera sacra Il martirio di S. Caterina, vergine di Alessandria, libretto di Nicola Corvo, con nove ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – DOMENICO GIZZI – LEONARDO LEO – NICOLA FAGO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 2440
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali