• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
24398 risultati
Tutti i risultati [24398]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

TRITTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITTO, Giacomo Andrea Della Corte Musicista, nato ad Altamura (Bari) il 2 aprile 1733, morto a Napoli il 16 settembre 1824. Ammesso a undici anni nel Conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] studiò il violoncello con O. Gravina, e la composizione con L. Fago, fu maestrino e poi maestro nello stesso conservatorio. Nel 1785 fu nominato terzo maestro di cappella, nel '93 secondo, succedendo a ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO BELLINI – VIOLONCELLO – ALTAMURA – SOPRANO – VIOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

LOGROSCINO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGROSCINO, Nicola Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto nel 1698, morto, forse a Napoli o a Palermo, dopo il 1765. Studiò nel Conservatorio di Loreto a Napoli, probabilmente con G. Veneziano. [...] Nel 1758 fu eletto maestro di cappella del conservatorio di Palermo. Scrisse numerose opere comiche, con le quali ottenne grande popola rità. Un'opera comica: Il governatore, una seria: Giunio Bruto (1748), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGROSCINO, Nicola (1)
Mostra Tutti

PETRELLA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRELLA, Enrico Andrea Della Corte Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] diavolo color di rosa, opera comica, alla quale fece seguire altre dello stesso genere, assai meno felici e applaudite delle Precauzioni (1851). Questa commedia di carattere napoletano, benché l'azione ... Leggi Tutto

Provenzale, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1627 circa - ivi 1704), direttore dei conservatorî napoletani di S. Maria di Loreto e della Pietà dei Turchini, maestro della cappella del tesoro a S. Gennaro e vicemaestro a corte. È [...] considerato il geniale iniziatore della scuola operistica napoletana. Delle sue opere conosciamo oggi Il schiavo di sua moglie (1671) e La Stellidaura vendicata (1674); compose anche cantate, musiche sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provenzale, Francesco (1)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] F. Fenaroli, dedicandosi specialmente alla scienza del contrappunto. Coltivò anche il violino e le lettere italiane e latine. Congedatosi dal conservatorio nel 1769, passò a studiare con Alessandro Speranza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Taggia, presso Imperia, il 25 aprile 1727, morto a Roma nel febbraio 1797. Forse allievo del conservatorio di Santa Maria di Loreto, dalla classe di violino passò in quella di contrappunto e composizione. Nel '58 scrisse la sua prima opera per Napoli, La donna fedele. Seguirono Il finto medico nel '64, La Fiammetta generosa, in collaborazione con Piccinni, nel'66, I matrimoni per dispetto nel ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA OPERA – CONTRAPPUNTO – GERMANIA – I VECCHI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

SACCHINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHINI, Antonio Andrea Della Corte Musicista, nato a Firenze il 14 giugno 1730, morto a Parigi l'8 ottobre 1786. Studiò con F. Durante nel conservatorio napoletano di Loreto. Le maggiori città dell'Italia [...] settentrionale sollecitarono le sue primizie, qualcuna comica, qualche altra metastasiana. Venezia gli affidò la direzione di un conservatorio. Chiamato a Stoccarda, vi fece rappresentare la Calliroe (1770). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Lèo, Leonardo

Enciclopedia on line

Lèo, Leonardo Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come [...] allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, otto oratorî, ecc.), teatrale (una sessantina di opere tra serie e comiche), strumentale (concerti, fra cui celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèo, Leonardo (2)
Mostra Tutti

MISSION, stile

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSION, stile Renato Corte Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] dell'architettura barocca, nato in California per opera dei missionarî francescani nella realizzazione delle loro abitazioni, delle chiese e dei conventi fortificati innalzati col concorso della mano d'opera ... Leggi Tutto

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] mentre cenni sull'intermezzo cinquecentesco, detto di solito "intermedio", e d'indole sua propria, si troveranno nelle voci commedia: Commedia musicale; italia: Musica. Il carattere mitologico pastorale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 2440
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali