• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
733 risultati
Tutti i risultati [24398]
Diritto civile [733]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Geografia [521]

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] ). La crisi serica del 1787 condusse il M. a riflettere sui propri orientamenti passati e a stendere una relazione al conte Corte sul commercio tra Piemonte e Sardegna. Esprimendo posizioni molto distanti da chi (G.F. Galeani Napione e G.B. Vasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONDENARO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDENARO (Bondenarius), Martino Gerhard Rill Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] stessa università di Ferrara. La sua fama di giurista con gli anni oltrepassò i confini della sua città e arrivò fino alla corte di Vienna: Ferdinando I re dei Romani lo chiamò in quella università, dove egli insegnò a partire dal semestre estivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] furono accolti con attenzione e grandi celebrazioni organizzate in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Adozione. Diritto civile

Enciclopedia on line

Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme. Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] di handicap), della quale, in concreto, ricalca in buona parte la disciplina. Nel marzo 2025, con la sentenza 33, la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’articolo 29-bis, comma 1, della l. 184/1983, nella parte in cui non include le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CORTE COSTITUZIONALE – ISTITUTO GIURIDICO

BECCARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Agostino Anna Migliori Nacque a Ferrara poco prima del 1510. A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] 'opera fu comunque grande, se si considera che nello stesso anno della edizione ferrarese essa fu rappresentato a Parigi alla corte di Enrico II. La seconda edizione del Sacrificio nel 1587, stampata quando l'Aminta era già notissima, appare quasi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] Statuto dei funzionari della Comunità, si era senz’altro rifiutato di equiparare al coniuge il partner di un’unione registrata in Svezia (Corte giust. CE, 31 maggio 2001, D e Svezia vs Consiglio, C-122/99 e C-125/99). Tale esito era stato sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] e per lo stesso C., il quale, a quanto riferisce il Sanuto, subito dopo la conclusione della tregua dovette recarsi alla corte di Francia "a giustificarsi di quanto era stà imposto per la Signoria" (VII, col. 578).Dalla Francia il C. fece ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

annullamento

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] ). L’a. di un atto normativo può aversi in due ipotesi: nel caso di fonti primarie, con una sentenza della Corte costituzionale che ne dichiari, ex artt. 134 e 136 Cost., l’illegittimità costituzionale e, nel caso di fonti secondarie, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CONFLITTO DI INTERESSI

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Ēwosṭātewos non hanno un superiore generale, ma la precedenza spena al priore o capo di Dabra Bizan. Due grandi dignitarî addetti alla corte del re, sono il Qēs Aṭē, grande cappellano e confessore del re, e l'Aqābē sā'āt, che però ora non figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] in circostanze ignote. Le relazioni dell'H. con la corte asburgica risalivano però a parecchi anni addietro: alcuni indizi instaurati con quest'ultimo fin dai tempi della sua presenza alla corte e alla Cancelleria imperiale; fra i due i contatti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 74
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali