• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [11015]
Economia [204]
Biografie [7896]
Storia [3132]
Religioni [1481]
Arti visive [1176]
Letteratura [874]
Musica [615]
Diritto [594]
Diritto civile [374]
Storia delle religioni [184]

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Elena Puccinelli Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] i membri della casa, in Acme, L (1997), 1, pp. 93-116; E. Riva, Vicino alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di A. G. nella seconda metà del Settecento, ibid., pp. 355-401; G. Di Renzo Villata, "Sembra che… in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] della casa, in Acme, L (1997), 1, pp. 93-116; E. Riva, Vicino alla fonte di tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV-CXXV (1998-99), pp. 355 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA

GUINIGI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Lazzaro Franca Ragone Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] pp. 13, 15, 40, 42, 60, 78 s., 83 s., 93 s., 106, 114, 130, 145, 171, 173-175, 182, 248, 254, 270, 291, 362; Corte dei mercanti, 15, cc. 4r, 7r, 10r, 12v; 16, cc. 11r, 13r, 16r, 19r; 84, c. 11r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] di recarsi a Danzica, ma questa volta il G. dovette svolgere anche compiti diplomatici, visto che si recò per diverso tempo alla corte di Sigismondo III Vasa, re di Polonia, che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Bernardo Michele Luzzati Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] , 1, Roma 1926, pp. 121 n., 350, 362; 2, ibid. 1929, p. 675; VI, ibid. 1927, pp. 262 e 362; A. Ferraioli,Ilruolo della Corte di Leone X (1514-1516), in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXXIV (1911), p. 382; K. Frey,Zur Baugeschichte des St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] dei Lucchese, ma almeno notevoli per l'assenza di qualsiasi accenno al suo "papismo". Fontie Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87: Libro delle date, cc.6, 23, 29v-30, 48-49; Notari, n. 762 (ser Benedetto Franciotti), c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ottavio Giovanni Nuti Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] far pressioni a Madrid perché si revocasse a Napoli la decisione di obbligare gli assegnatari forestieri sopra gli arrendamenti di quella corte a permutarli sopra la dogana di Puglia. Questa fu anche l'ultima missione del C., che morì nel 1653. Aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Piero Michele Luzzati Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] del console della nazione fiorentina in Lione e in questa veste raccomandava a Niccolò Machiavelli di ottenere dalla corte francese chiarimenti sulla recente disposizione che vietava qualsiasi rimessa di denaro a Roma, perché, scriveva, i "mercatanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZETTI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZETTI, Dino Massimo Tarassi Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] considera la loro potenza finanziaria, molto al di sopra di questi. A ciò si aggiungevano la consuetudine della frequenza a corte e i doni in denaro che Edoardo II elargiva frequentemente ai funzionari della società per ingraziarseli: nel 1317 il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Bernardino Michele Luzzati Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] doveva trasmetterla a suo figlio Pompeo. Il B. venne a morte il 31 genn. 1605. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 55, 85v, 122v, 166 (banco di Lucca); cc. 45v-46v, 92, 95v, 120 v, 130v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali