Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu [...] architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), in severo stile palladiano; costruì la villa Parkstead presso Roehampton (prima del 1760), Duddingston House presso Edimburgo (dal 1767), l' ...
Leggi Tutto
Architetto e decoratore d'interni (Dachau 1687 - Monaco di Baviera 1745), attivo a Monaco. Studiò a Parigi con G.-G. Boffrand e si perfezionò con un viaggio in Italia (1718). Le sue opere più importanti [...] sono quelle eseguite per la corte di Monaco: lavori a Nymphenburg di gusto francese (1715-26), nel castello di Schleissheim, nella residenza di Monaco, ecc. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona 1996; L. Syson, Reading faces. G.C. Romano's medal of Isabella d'Este, in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura, Roma 1997, pp. 281-294; M.C ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] vennero commissionate al C. le scene per Gli amori di Apollo e Dafne di Bernardo Sabadini, da rappresentarsi nel teatrino di corte, di fianco al teatro dell'Aleotti. Con grande sfarzo si festeggiavano le nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofia di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto militare e scenografo (Firenze 1604 - Madrid 1656), allievo del Cigoli e di G. Parigi. Lavorò per Ferdinando II; nel 1621 era a Praga. Tornato a Firenze, si dedicò soprattutto alla [...] scenografia; recatosi nel 1650 a Madrid, dette per la corte spagnola varî allestimenti teatrali. ...
Leggi Tutto
Pittore (Benifayo, Valencia, 1531 - Madrid 1588). Visse in Portogallo, poi (dal 1550) nelle Fiandre, dove fu allievo di A. Moro. Nel 1555 era in Castiglia al servizio di Filippo II come ritrattista della [...] famiglia reale. Creò uno stile ritrattistico di corte, derivato dallo stile del maestro e dallo studio di Tiziano, di cui copiò molte opere (Il principe Don Carlos; L'infanta Isabella Clara Eugenia, ambedue a Madrid, museo del Prado). Eseguì anche ...
Leggi Tutto
Incisore (Tver´ 1780 - Pietroburgo 1863); studiò all'Accademia di Pietroburgo con I. S. Klauber. Dopo un periodo a Parigi (1803-13) tornò a Pietroburgo; succedette (1817) a Klauber nella cattedra all'Accademia, [...] ottenne poi (1819) la carica di incisore di corte e (1843) quella di conservatore della collezione di stampe dell'Accademia. Eseguì incisioni di traduzione all'acquaforte e soprattutto ritrat ti (Caterina II e il Principe A. Kurakin, da V. L. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1626 - Monaco di Baviera 1699), allievo del Guercino a Bologna; attivo in varie città dell'Emilia, a Venezia (1650-64), Brescia, Torino, dipinse soprattutto quadri [...] religiosi. Chiamato a Monaco, dal 1670 fu pittore di corte; eseguì decorazioni nel Palazzo Reale e nel castello di Nymphenburg, e dipinti per le numerose chiese della Baviera. Fu pittrice anche la sorella Flaminia (n. 1629 - m. dopo il 1660), sua ...
Leggi Tutto
Architetto e decoratore (Venezia 1644 circa - Hannover 1729). Formatosi nell'ambiente di B. Longhena, dopo aver eretto a Parma le chiese di S. Rocco e S. Filippo, si recò in Hannover, dove eseguì i disegni [...] e le decorazioni del teatro di corte (1690 circa) e costruì la chiesa di S. Clemente (1711-18). ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] operata dal Vanvitelli e dal Piermarini). Nell'anno 1750 il B. aveva servito "gratuitamente" (ibid.)come architetto di corte sotto il governatore di Milano conte Pallavicini e sotto Francesco III d'Este (i lavori milanesi sono documentati dal 1754 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...