• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Medicina [305]
Biologia [103]
Neurologia [76]
Patologia [64]
Biografie [67]
Anatomia [55]
Fisiologia umana [41]
Temi generali [46]
Zoologia [35]
Psicologia e psicanalisi [32]

corticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

corticectomia Asportazione neurochirurgica di una porzione di corteccia cerebrale, per eliminare lesioni causa di gravi patologie dell’SNC, oppure per accedere in modo congruo all’eliminazione di lesioni [...] Le indicazioni per la c. sono: epilessia (➔ epilessia, La chirurgia dell’epilessia), ascessi cerebrali sottocorticali, angioma cerebrale sottocorticale (primario o secondario a trattamento chirurgico o radiante), neoplasie corticali e sottocorticali. ... Leggi Tutto

soppressoria, area

Dizionario di Medicina (2010)

soppressoria, area Regione della corteccia cerebrale la cui attivazione esercita un’azione inibitrice (soppressoria) su altre aree corticali. La principale area s. è quella denominata 4S: è localizzata [...] nel lobo frontale, davanti all’area corticale motoria 4, ed è direttamente collegata al nucleo caudato. L’area 4S è inserita nella via inibitoria cortico-caudato-pallido- talamica: la sua attivazione eccita ... Leggi Tutto

paleocorteccia (o paleopallio)

Dizionario di Medicina (2010)

paleocorteccia (o paleopallio) Regione filogeneticamente più antica della corteccia cerebrale, localizzata nelle facce inferiore e mediale degli emisferi cerebrali (lobo anteriore e lobo piriforme), di [...] cui costituisce la porzione olfattiva. La p. ha mantenuto attraverso l’evoluzione un rapporto con il sistema olfattivo e presenta una citoarchitettura primitiva, costituita da tre strati. Controlla la ... Leggi Tutto

elettrocorticografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocorticografia Registrazione dei potenziali d’azione della corteccia cerebrale e delle loro variazioni indotte dalle varie situazioni sperimentali. Si realizza derivando direttamente dalla corteccia [...] le correnti elettriche e amplificandole con un dispositivo elettronico. È un metodo d’indagine largamente usato in fisiologia del sistema nervoso e, durante le operazioni, in neurochirurgia: nel primo ... Leggi Tutto

elettrocorticografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocorticografia Registrazione dei potenziali d’azione della corteccia cerebrale e delle loro variazioni indotte dalle varie situazioni sperimentali. Si realizza derivando direttamente dalla corteccia [...] le correnti elettriche e amplificandole con un dispositivo elettronico. È un metodo d’indagine largamente usato in fisiologia del sistema nervoso per localizzare topograficamente le funzioni esplorate ... Leggi Tutto

neoencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

neoencefalo Corteccia cerebrale, quella neocerebellare, i nuclei e i fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto alle due dette cortecce nel loro complesso. Nello sviluppo filogenetico tali formazioni [...] sono posteriori a quelle rappresentate dal paleoencefalo ... Leggi Tutto

isocorteccia

Dizionario di Medicina (2010)

isocorteccia Parte di corteccia cerebrale che dipende dal neopallio e nella quale è ben visibile lo sviluppo dei sei strati cellulari; nell’uomo rappresenta approssimativamente gli 11/12 della corteccia [...] cerebrale. ... Leggi Tutto

neocorteccia

Dizionario di Medicina (2010)

neocorteccia Parte della corteccia cerebrale di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati; nell’uomo, la n. o neopallio è la sede delle funzioni cognitive superiori (➔ corteccia cerebrale). ... Leggi Tutto

neoencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

neoencefalo La corteccia cerebrale, il neocerebello, i nuclei e i fasci dell’asse cerebrale che sono in rapporto alle due dette cortecce nel loro complesso (➔ corteccia cerebrale; cervelletto). ... Leggi Tutto

CORTECCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia [...] colare dalla loro corteccia parecchie piante: così il balsamo storace dal Liquidambar orientalis; il benzoino dallo Styrax benzoin; le cortecce delle querce, dei castagni, ecc. dànno materiali tannanti. Per la corteccia cerebrale: v. cervello ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – STYRAX BENZOIN – EPIDERMIDE – PARENCHIMA – FELLOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali