MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] l'introduzione in Europa verso la meta del sec. XVII della corteccia di china. La scoperta dell'efficacia specifica di questo rimedio contro secondario grave, e, dopo le perniciose d'origine cerebrale, le sindromi nervose di varia forma, di varia ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] dei margini del tumore in virtù delle differenze tra le LIAF dei tumori intracranici, dei tessuti cerebrali sani, materia bianca e corteccia. La discriminazione dei tessuti sani da quelli alterati può essere anche eseguita in neoplasie maligne di ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] 2002). L'infusione del fattore neurotrofico di derivazione cerebrale (BDNF) nel cervello determina un effetto simil- una riduzione del metabolismo del glucosio a partire dalla corteccia prefrontale dorsale, ventrale e mediale verso l'ippocampo ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del Pirandello, che il problema filosofico aduggi d'un importuno cerebralismo l'arte del poeta; ma in generale la vivida creatività 'olmo, talli di salice o di rovo, fiori di ginestra, corteccia di melograno, d'ontano o di noce, galle di quercia, ecc ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sono i paesi dove tale industria, che si vale della corteccia di quercia, è stabilita da lunga data. Nella Germania anodina sino a parere una creazione collettiva e, prodotto soprattutto cerebrale, s'insegna e s'impara. Trova infatti un legislatore: ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nuovo metodo per apprezzare rigorosamente l'altezza del cranio cerebrale (considerato come un corpo solido tridimensionale; v. cefalici nel suolo, e che sostiene foglie di palma o rami e Cortecce d'albero, e l'altra formata d'un vero intreccio di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] bizigomatica è più forte. Il tipo Aymar. ha labbra altissime. Il cranio cerebrale è basso e più lungo che non sia nel tipo Quechúa. Si può pure la preparazione di vesti con la battitura della corteccia d'albero, in uso fra le tribù del versante ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , ma in quanto indica alterazioni del circolo cerebrale ed esistenza di cospicua ipertensione. Inoltre i gradi semplici fusi e ognuno è formato da una piramide di Malpighi più la corteccia; l'apice della piramide s'infossa nel calice. Ogni apice o ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Sierra di Mérida vivono tre specie di Cinchona, ma le loro cortecce sono povere di alcaloidi in confronto di altre specie congeneri dell' gl'indici orizzontali e di altezza della parte cerebrale. Le tre serie possono essere legittimamente riunite, ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] esisterebbe cioè un'azione favorente da parte della corteccia sensoriale, a incerta localizzazione, e un'attività primo, o aFGH, è fortemente acido e si estrae dal tessuto cerebrale; il secondo, o bFGF, è basico e deriva principalmente dall' ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...