IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] precedere ogni manifestazione clinica di altro tipo; ha decorso progressivo e determina lesioni del parenchima cerebrale, della corteccia come della sostanza bianca, denunciata dall'atrofia corticale rilevabile all'esame tomografico e confermata post ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] c'è qualche volta anche la faretra di legno, di canna, di corteccia (di Aloe dichotoma) o di cuoio. In questa si portano le frecce cmc. nei maschi, 1350 nelle femmine). Il cranio cerebrale ha forma mesocefala, con tendenza brachicefala. Lo Shrubsall è ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] Milner, i quali osservarono che ratti portatori di elettrodi cerebrali impiantati cronicamente e in grado di comandare il passaggio septi, tubercolo olfattorio, amigdala, ippocampo, corteccia prefrontale prelimbica) e formano il sistema dopaminergico ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] florizinico. - La florizina è un glucoside che si trova nella corteccia della radice del melo, susino, ciliegio; J. F. v primitiva ipotalamica dipende da lesioni meningee della base cerebrale nella detta regione, di natura sifilitica o tubercolare ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] nell'esempio di cui sopra, è segnalato dall'attività elettrica cerebrale prima che l'osservatore affermi di aver riconosciuto la figura ( e l'orientamento dello stimolo, sono stati individuati nella corteccia visiva (nelle aree 17, 18 e 19; attuale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] , si pensava che il linguaggio fosse controllato dalla corteccia dell'emisfero sinistro, e le vocalizzazioni dei primati orecchio sinistro, fatto che evidenzia una lateralizzazione cerebrale, per lungo tempo invece ritenuta caratteristica esclusiva ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] . Numerosi studi hanno permesso di riconoscere le basi cerebrali della reattività emozionale e le sue connessioni con la e regolano le funzioni di molte ghiandole endocrine come la corteccia e la midollare del surrene, le ghiandole sessuali maschili ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] educatori, i quali ritenevano non essere il deficiente un malato cerebrale, fossero d'un ottimismo eccessivo e gli altri, i medici alle manifestazioni dell'attività neuropsichica (cervello, corteccia, mesencefalo, midollo spinale) può far seriamente ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] sembra che essi esprimano un'altra funzione della corteccia surrenale, quella di attrarre dal sangue e depositare cuore, o di una peritonite acuta o di uno stato cerebrale comatoso o delirante acuto o di una violenta intossicazione, rapidamente ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] reciproca. Il sistema attivante è rappresentato soprattutto dalle proiezioni che dai nuclei del tronco cerebrale si dirigono alla corteccia, quali i neuroni ventrolaterali del ponte e del locus ceruleus (proiezione noradrenergiche), dai neuroni ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...