S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] più probabilità di riuscita quanto più l'ascesso cerebrale è situato superficialmente.
Encefaliti non purulente. - La dell'encefalo (tipica l'encefalite epidemica) o della corteccia; 2. Leucoencefaliti che attaccano prevalentemente la sostanza bianca ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] dopo centrifugazione prolungata o con l'esame spettroscopico (v. ematologia forense).
Emorragia cerebrale. - È il versamento di sangue negli emisferi cerebrali (corteccia, centro midollare, nuclei della base, ventricoli) consecutivo alla rottura d'un ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] , nel nucleo accumbens e in alcune zone della corteccia prefrontale. Nessun altro sistema neuronale ha ricevuto tanta funzionale che legherebbe i due trasmettitori in un’area cerebrale, la VTA, classicamente dopaminergica (Grieder, Herman, Contet ...
Leggi Tutto
RISO (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh)
Felice Carlo Zanelli
Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere [...] esser moderato dall'educazione, dal carattere, dallo sviluppo del controllo cerebrale, sino a essere inibito; così vi sono popoli che abituano riso (come del pianto). Su questo centro la corteccia frontale (volontà) esercita un potere di eccitamento e ...
Leggi Tutto
O’KEEFE, John
Paola Vinesi
Neuroscienziato statunitense, naturalizzato britannico, nato il 18 novembre del 1939 a New York. Nel 2014 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, [...] conferitogli per l’importante scoperta di un sistema di mappatura cerebrale dello spazio, premio che ha condiviso con i coniugi Moser, i quali hanno scoperto le cellule griglia della corteccia entorinale, che permettono a un animale di orientarsi e ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] ormone adrenocorticotropo) da parte dell’ipofisi, inducendo la corteccia della ghiandola surrenale a produrre cortisolo. Al tempo controllo dello stress. Ricerche effettuate direttamente su aree cerebrali hanno dimostrato che in casi di situazioni di ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] neurotrofine si spiegano come fenomeni di plasticità cerebrale legati all’esperienza agonistica.
Studiare l’ ricondotto a una ridotta attività serotoninergica a livello della corteccia prefrontale e dell’amigdala. Bassi livelli di serotonina sono ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] emergano alla sola presentazione dello stimolo neutro. L’area cerebrale coinvolta nell’acquisizione e negli aspetti espressivi dell’a. attraverso una via lunga dall’insula e dalla corteccia sensitiva e prefrontale. Le proiezioni a regioni differenti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] fissanti il complemento nei confronti di estratti di corteccia surrenale omologa. Gli anticorpi antisurrene non sono dell'assunzione dei liquidi e/o la riduzione dell'attività cerebrale: questa complicazione è l'uremia, cioè la ritenzione nel sangue ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] attribuite a ‟informazioni che provengono dalla corteccia" in base al confronto costante e pp. 145-189 (tr. it.: Modelli animali in relazione agli effetti delle lesioni cerebrali e alla riabilitazione, in Recupero funzionale, a cura di P. Bach-y-Rita ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...