empatia
Capacità di immedesimarsi e fare propri gli stati d’animo di un’altra persona. Il termine è stato a lungo usato nel campo dell’arte e della contemplazione della natura, senza riferimento esplicito [...] anteriore e posteriore, la corteccia cingolata anteriore rostrale e caudale, la corteccia somatosensoriale e sensori-motoria, tramite un meccanismo a specchio in cui le stesse aree cerebrali si attivano sia nel caso dell’osservazione di un’emozione ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] (angina pectoris).
Stimolazione cerebrale profonda
La stimolazione cerebrale profonda consente la modulazione a piattina in sede epidurale o subdurale in corrispondenza della corteccia motoria. L’elettrodo è poi collegato a un generatore di ...
Leggi Tutto
periodi critici
Durante lo sviluppo del sistema nervoso, sottoinsiemi dei periodi sensibili caratterizzati dal fatto che l’azione dell’esperienza si traduce in modificazioni irreversibili dei circuiti [...] sviluppo e hanno durata differente a seconda della regione cerebrale che si prende in considerazione; inoltre, l’estensione sistemi sensoriali, in partic., quelli relativi alla corteccia visiva e alla plasticità di dominanza oculare (➔ plasticità ...
Leggi Tutto
immaginazione
Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] allo studio delle differenze che esistono tra i due emisferi cerebrali. Le caratteristiche del nostro cervello fanno sì che siamo dotati integrato formato dalla corteccia parietale e frontale dell’emisfero sinistro: le cortecce parietali mediano gli ...
Leggi Tutto
psicologia cognitiva
Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, [...] lo studio dell’attività cerebrale, in partic. dell’imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici), la calloso, è situata un’altra area della corteccia frontale, la corteccia cingolata, che entra in gioco in disparati ...
Leggi Tutto
aprassia
Disturbo nell’esecuzione di un movimento finalizzato a uno scopo. L’ a. non è attribuibile né a un disordine dell’input sensoriale (per es., cecità o disturbi della sensibilità somatica), né [...] forma rara di a., causata da una lesione della corteccia sensitivomotoria; i pazienti eseguono movimenti goffi e incompleti . ideativa può manifestarsi nelle demenze, in cui il danno cerebrale è diffuso.
Aprassia e afasia
L’a., essendo solitamente ...
Leggi Tutto
negligenza spaziale unilaterale
Deficit causato da lesioni cerebrali unilaterali, più frequente e grave dopo lesioni dell’emisfero destro. I pazienti sono inconsapevoli di eventi che hanno luogo nella [...] o tumorale della corteccia parietale posteroinferiore e della giunzione parietotemporale, della corteccia frontale premotoria, delle transcranica a correnti dirette, TDCS (➔ stimolazione cerebrale elettrica e magnetica) può migliorare la negligenza ...
Leggi Tutto
glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] prevalentemente nella sostanza bianca sottocorticale degli emisferi cerebrali e la localizzazione fronto-temporale è fra le più frequenti. L’infiltrazione tumorale spesso si estende nella corteccia adiacente e, attraverso il corpo calloso, nell ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] l’esperimento non alteravano in modo significativo il flusso ematico cerebrale nei soggetti normali, mentre le immagini che avevano un c. provocavano un aumento del flusso sanguigno nella corteccia prefrontale dorsolaterale, nel lobo temporale e nel ...
Leggi Tutto
imitazione
Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia.
Imitazione in psicologia
Sin dalle prime [...] (➔ comportamento sociale, La trasmissione culturale). A livello cerebrale sono stati scoperti particolari cellule nervose, i neuroni specchio (➔ neurone, Neuroni specchio), localizzati nella corteccia premotoria del lobo frontale, che si attivano ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...