linguaggio
Facoltà umana di esprimersi attraverso la parola.
Basi anatomiche e fisiologiche del linguaggio
Il problema delle basi fisiologiche del l. umano ha dato vita a uno dei capitoli più significativi [...] distruttiva nella parte posteriore della terza circonvoluzione frontale dell’emisfero cerebrale sinistro. Broca considerò tale reperto prova della esistenza, in quella zona della corteccia, di un centro del l. articolato, e denominò tale difetto ...
Leggi Tutto
Vomito
Red.
Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] succo gastrico ecc. In rapporto alle cause: vomito cerebrale, dovuto a cause endocraniche (tumori, meningiti ecc.); vomito alcuni antistaminici, clorpromazina, vitamina B₆, estratti di corteccia surrenale ecc.) o chirurgiche, a seconda della ...
Leggi Tutto
allucinogeno
Paolo Tucci
Sostanza farmacologicamente attiva che, anche a basse dosi, è in grado di indurre allucinazioni attraverso la distorsione delle percezioni, con alterazione della consapevolezza [...] parte dalla stimolazione di un recettore della serotonina, denominato 5-HT2A, a livello di diverse strutture cerebrali (come la corteccia). La ketamina e la fenciclidina svolgono un’azione antagonista sul recettore del glutammato (NMDA). Armalina e ...
Leggi Tutto
potenziamento a lungo termine
Rafforzamento della trasmissione sinaptica dipendente dall’attività. In un protocollo sperimentale tipico, l’LTP (Long term potentation) è indotto da una stimolazione ad [...] alta frequenza delle fibre afferenti a una data struttura cerebrale ed è misurato come aumento di lunga durata dei della paura, comprese le vie che collegano talamo e amigdala, corteccia e amigdala e ippocampo e amigdala. (*)
→ Apprendimento. Basi ...
Leggi Tutto
Varolio, ponte di
Porzione ventrale del tronco dell’encefalo, detta comun. ponte (o anche protuberanza anulare), descritta nel 16° sec. dal medico Costanzo Varolio. Ha la forma di un rilievo trasversale [...] connette in avanti con la massa cerebrale mediante due cordoni, i peduncoli cerebrali, ed è collegato posteriormente al contenuti i nuclei pontini, che ricevono le fibre dalla corteccia (vie corticopontine), e inviano fibre al cervelletto (vie ...
Leggi Tutto
agopuntura
Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono [...] via, possono influenzare l’equilibrio fisiopatologico. Inoltre, il coinvolgimento di numerose aree cerebrali (corticali prefrontali e corteccia cingolata, ipotalamo e sistema limbico) può attivare risposte multiple neuroendocrine e neurovegetative ...
Leggi Tutto
emiplegia
Paralisi delle funzioni motorie in una parte (destra o sinistra) del corpo, da attribuire, nella maggior parte dei casi, a lesioni delle vie corticospinali, raramente a casi insoliti di poliomielite [...] o a malattie del motoneurone. Le strutture encefaliche interessate possono essere: la corteccia, la sostanza bianca, la capsula interna (e. controlaterale), o il tronco cerebrale (➔ bulbare, sindrome). Raramente un’e. può essere causata da lesioni ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] e W. Wundt) sia con i primi studi sul cervello e sulle attività cerebrali (F.J. Gall, M.J. Flourens, P. Broca). Decisivo per la funzioni delle ghiandole endocrine (tiroide, ipofisi, corteccia surrenale) che si ipertrofizzano; quando le risposte ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] L’edema intracellulare che deforma i neuroni della corteccia e sottocorticali nelle encefalopatie spongiformi (per es., la e lo abbandona con le vene. La parete dei capillari cerebrali funge da filtro attivo (barriera ematoencefalica) ed è costituita ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] .
I. di Reil La porzione triangolare laterale dell’emisfero cerebrale dei Mammiferi Primati, che è ricoperta dal lobo temporale ed fondo della scissura di Silvio. Corrisponde all’area della corteccia che ricopre il corpo striato. Nel cervello umano si ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...