Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( e. funzionale). [...] può essere colpito a vari livelli: subito al disotto della corteccia nella corona raggiata ( e. sottocorticale), nella capsula interna ( e. capsulare), nel peduncolo cerebrale ( e. peduncolare), nel ponte ( e. pontina o crociata), nel bulbo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] provengono tipi appiattiti con tallone arrotondato formato dalla corteccia del ciottolo da cui l'istrumento venne ricavato. n m; ś ṣ s); d) una nuova serie (dravidica) delle cerebrali (o cacuminali o linguali) ṭ ṭh ḍ ḍh e tendenza nel sanscrito all ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] rivoluzione nella storia della terapia, primo fra i quali la corteccia di china che il medico del conte di Chinchon, viceré spagnolo riguardanti l'origine e le localizzazioni delle malattie cerebrali e spinali. Gli ospedali per i psicopatici furono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] gruppi: il primo gruppo comprende le ossa che formano la scatola cerebrale del cranio e che sono alcune impari, cioè l'occipite, lo ossifichi o s'impregni di sali calcarei; la corteccia ossea appare invece bene distinta sul radiogramma (strato ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] nella regione. È interessante notare, in aggiunta, che il cranio cerebrale ha, nel profilo laterale, una forma speciale, per cui hanno i tessuti vegetali e le stoffe di fibra o di corteccia. Speke ebbe a lodare l'abbigliamento dei nobili Waganda, le ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] quasi dappertutto tessuti di tapa ricavati dalla corteccia battuta del gelso da carta (Broussonetia papyrifera sono inclinati verso le forme piuttosto corte del cranio cerebrale, non raggiungendo però valori di brachicefalia intensa. I Carolini ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] . Sviluppo di una eminenza longitudinale mediana sul cranio cerebrale, che G. Sergi chiamò "lofo". 3. -90 cm., fatto di uno scheletro di legno coperto da tre pezzi di corteccia di faggio cuciti con fibre o tendini; l'attrezzamento consiste in 2 0 più ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] e si accompagna a un assottigliamento della corteccia. La perdita è irrimediabile poiché la . Weigand et al., Age-specific pop ulation frequencies of cerebral β-amyloidosis and neurodegeneration among people with normal cognitive function ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] 'insula cui proietta e quello costituito dall'amigdala, striato ventrale (nucleus accumbens) e corteccia del giro anteriore del cingolo.
Neurobiologia
Studi di imaging cerebrale con tomografia a emissione di positroni (PET) hanno messo in evidenza l ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] Latency Response) fino a 200 msec, generati a livello della corteccia d'associazione. Gli stimoli maggiormente utilizzati in clinica sono rappresentati da per propagare l'impulso dall'area motoria cerebrale fino al muscolo esaminato, si ottiene il ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...