Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] . Furono proposte anche strutture corticali distinte: l'emisfero cerebrale sinistro per il codice verbale e il destro per sia effettivamente un'attivazione delle aree primarie della corteccia visiva ha fatto supporre che queste regioni corticali ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] nel tessuto nervoso centrale, producendo la cenurosi cerebrale che si manifesta con quei caratteristici sintomi della -8 grammi in dosi da gr. 0,50), l'infuso di corteccia di radice di melograno, il cloroformio, ecc. Bisogna assicurarsi che il ...
Leggi Tutto
MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen)
Paola Vinesi
Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] la fisiologia o la medicina, grazie alla scoperta delle cellule cerebrali che identificano la posizione del corpo nello spazio.
I coniugi un sistema cellulare (cellule griglia), localizzato nella corteccia entorinale (che è parte dell’ippocampo), la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di modi di vita attuati grazie a quella complessità cerebrale che ha fatto parlare di "rivoluzione umana" per la Lago Ladoga (Vyborg, Finlandia). Si tratta di 17 galleggianti in corteccia di pino, di forma grossolanamente ovale, lunghi circa 30 cm e ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] che, con direzione anteroposteriore, corrisponde alla corteccia dei lobi frontali, parietali e occipitali; vivo. La possibilità di studiare aspetti funzionali quali il flusso ematico cerebrale (rCBF) con C15O₂, il consumo (CMRO₂) e l'estrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Walter Pitts, propongono un modello molto semplificato dell'attività cerebrale, nel quale i neuroni hanno due stati possibili, attivo umorali e nervosi, controlla l'attività della corteccia delle ghiandole surrenali e agisce aumentando la ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] duplicità di risposta si riscontra nel caso di ictus cerebrali.
L’ictus è una lesione di una parte del autosomica dominante caratterizzata da perdita dei neuroni del neostriato e della corteccia. Esordisce intorno ai 40-50 anni e porta a morte i ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] , 330, 1, pp. 77-92). I neuroni di queste aree cerebrali, se attivati, eccitano le cellule nervose del tronco encefalico e del midollo temporali e frontali, con l’ippocampo, l’ipotalamo, la corteccia olfattiva e il tronco dell’encefalo (fig. 1). Se ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] da cambiamenti nelle principali risposte olfattive che coinvolgono la corteccia piriforme. Il gene paterno che regola questo comportamento, dell’ambiente in modificazioni stabili della plasticità cerebrale e comportamentale iniziano solo ora a essere ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] si è arrivati a definire un modello di controllo molto più evoluto e complesso coinvolgente molte altre strutture cerebrali come la corteccia frontale e l'amigdala, le strutture troncomesencefaliche e il talamo. Segnali di varia natura e origine come ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...