Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , in rappresentazioni neurali specifiche. Queste, a loro volta, sono in grado di attivare, in aree diverse della cortecciacerebrale, i legami associativi che denotano significati e concetti. Il lessico sembra così essere rappresentato da una matrice ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] colloca in fasi avanzate della gravidanza. La differenziazione dei neuroblasti in neuroni è stata esaminata con particolare dettaglio nella cortecciacerebrale del feto di cavia. In questo animale il periodo critico è quello compreso tra il 41° e il ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di apprendimento e non di trasmissione genetica, è resa possibile dalla grande disponibilità di zone associative della cortecciacerebrale e ha la caratteristica di non presentarsi come un patrimonio di conoscenza aperto a un continuo processo di ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] del tronco encefalico e del prosencefalo basale i quali rispondono con il rilascio selettivo di neurotrasmettitori nella cortecciacerebrale. Ne risulta un cambiamento della velocità con cui le immagini vengono formate, scartate, osservate ed evocate ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] allo stiramento e alla compressione dei nervi uterini, rende dolorosa la percezione della contrazione a livello della cortecciacerebrale. Subito dopo il parto, durante il secondamento e immediatamente dopo, le contrazioni non sono dolorose, pur ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] si pone in connessione tanto con il nucleo posteromediale del talamo quanto con il giro postcentrale della cortecciacerebrale. Queste connessioni sono determinanti per la percezione gustativa e il riconoscimento dei sapori. Ulteriori proiezioni ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] rete di meccanismi molto più sofisticati nei quali assume un ruolo rilevante il sistema nervoso centrale (cortecciacerebrale, strutture limbiche, ipotalamo, ipofisi ecc.). Questo garantisce una correlazione tra sistema endocrino e sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] cogniti-vo come senso di fame di alimenti in generale. Nell'uomo sano, esso è integrato a livello della cortecciacerebrale associativa, dipende da numerosi fattori e ha un'ampia variabilità. Il bisogno di nutrienti viene soddisfatto mediante la loro ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] della memoria in quanto i ricordi sono codificati attraverso l'entrata in gioco di numerose strutture sottocorticali e della cortecciacerebrale.
2. L'amnesia infantile
Un particolare tipo di amnesia è l'amnesia 'infantile', che si riferisce all ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] , così da consentire la selezione di stimoli particolari. In condizioni di attenzione l'attivazione della cortecciacerebrale è caratterizzata da un tracciato elettroencefalografico desincronizzato e dall'assenza di ritmi alfa, presenti invece nella ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...