Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] filamento polipeptidico in cui la parte biologicamente attiva è localizzata nei primi 25 residui ammino-terminali. La biosintesi avviene nelle cellule acidofile ipofisarie (cellule β). La regolazione della ...
Leggi Tutto
elettrocorticografia
elettrocorticografìa [Comp. di elettro-, cortico- e -grafia] [FME] Tecnica diagnostica per registrare l'attività elettrica spontanea della corteccia cerebrale (realizzata derivando [...] direttamente dalla corteccia i segnali elettrici e amplificandoli con un dispositivo elettrico: l'insieme si chiama elettrocorticògrafo), che serve, nella fisiologia del sistema nervoso, per localizzare topograficamente le funzioni nervose esplorate, ...
Leggi Tutto
FITOSTEROLO
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Appartiene alle fitosterine o sterine vegetali ed è molto diffuso nelle piante (corteccia, radice, fusto). La sua composizione è espressa dalla formula [...] C26H44O•H2O. Si presenta in cristalli aghiformi o lamellari, solubili nei solventi organici, insolubili nell'acqua, fusibili a 137°. Interessa ricordare che Schreiner e Shorey lo hanno riscontrato nel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Forma di abitazione costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di corteccia, frasche ecc.; serve di riparo contro il vento e la pioggia a popoli per lo più [...] dediti alla caccia e alla raccolta.
Arte
Elemento di arredo, in origine probabilmente costituito da uno schermo semplice, di separazione o di protezione (v. fig.). Fu usato fin dal Medioevo, anche nelle ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Sistema costituito da un insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario. Queste vie hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco cerebrale [...] e di tutto il corpo. Si costituisce quindi un sistema costituito da due motoneuroni: il primo motoneurone è situato nella corteccia motoria e indirizza il suo assone, e dunque il suo segnale, direttamente (cioè con una sola sinapsi), su un secondo ...
Leggi Tutto
stereoagnosia
Incapacità a riconoscere un oggetto servendosi esclusivamente del tatto. La s. dipende da un danno della corteccia cerebrale sensitiva o delle fibre talamo-corticali. La s. di origine corticale [...] può essere a destra o a sinistra, per lesioni dell’emisfero controlaterale, situate nel lobo parietale. Questo disturbo della percezione degli stimoli tattili, con l’incapacità di tradurli in simboli, ...
Leggi Tutto
convulsione
Attacco parossistico di contrazioni muscolari involontarie e ripetute, segno di una compromissione primaria o secondaria della corteccia cerebrale, temporanea o duratura; la c. può essere [...] o no accompagnata da perdita di coscienza. Le c. sono presenti in diverse malattie dell’SNC, per es., nelle c. febbrili (➔) e nell’epilessia (➔). Le forme epilettiche accompagnate da c. sono le tonico- ...
Leggi Tutto
subiculum In anatomia, denominazione comune a strutture poste al disotto di un’altra. S. cornu Ammonis Porzione della corteccia della circonvoluzione dell’ippocampo, così chiamata per la sua posizione [...] rispetto all’uncus. S. promontorii La cresta ossea situata nell’orecchio medio, posteriormente al promontorio e alla finestra rotonda ...
Leggi Tutto
neocerebello
Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. Il n. corrisponde alla [...] Homo sapiens e si ritiene che si siano evolute contemporaneamente. Inoltre, il n. presenta connessioni più estese con la corteccia prefrontale e con altre aree associate che non con le parti più vecchie del cervelletto. Lesioni che interessano il n ...
Leggi Tutto
Botanica
Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); [...] sono esclusi l’epidermide e i fasci vascolari.
Fisica
Frequenza f. di una grandezza periodica è la frequenza della prima componente armonica.
Matematica
Gruppo f. (o gruppo di Poincaré) di uno spazio ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...