Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] Fiori monoici, gli staminiferi in amenti eretti (b), formati da glomeruli di piccoli fiori bianchi a 6-15 stami, i pistilliferi 1-3 entro un involucro di brattee saldate tra loro (cupola), con ovario infero ...
Leggi Tutto
TUBI CRIBROSI
Valeria Bambacioni
CRIBROSI I tubi cribrosi si rinvengono nella porzione cribrosa dei fasci vascolari e nella corteccia secondaria delle piante legnose; essi sono fusioni cellulari vive, [...] gdibite essenzialmente al trasporto delle sostanze organiche quaternarie e carboidrate che vengono elaborate nelle foglie, dalle quali poi discendono e si distribuiscono in tutte le altre parti della pianta.
Derivano, ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] correnti applicate a intensità di 1÷2 mA per alcuni minuti sullo scalpo inducono cambiamenti dell’eccitabilità della corteccia motoria, che persistono per diverse decine di minuti dopo l’interruzione della corrente stessa e dipendono dalla polarità ...
Leggi Tutto
scorza Rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti (ritidoma o corteccia morta) che, nei cauli e nelle radici, sono esterni al fellogeno. [...] più spessa, ed è costituita da strati di sughero, da fellogeno morto, da felloderma, da residui corticali primari e secondari (➔ corteccia). In quanto morta, la s. non può seguire l’accrescimento in spessore dell’organo che protegge e perciò si fende ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] encefalica subisce in occasione dell’impatto stira, mette fuori funzione o strappa gli assoni che decorrono dal talamo alla corteccia (danno assonale diffuso) e provoca una immediata perdita di coscienza, che può essere, a seconda dell’entità del ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] sono costanti nel singolo paziente. Un particolare tipo di crisi è quello che si verifica quando viene coinvolta la corteccia motoria, con crisi parziali semplici motorie, che iniziano con contrazioni muscolari ritmiche, limitate a un solo segmento ...
Leggi Tutto
In anatomia, solco p., solco che decorre sulla faccia laterale dei lobi frontali cerebrali; giro (o circonvoluzione) p., nastro di corteccia cerebrale fra scissura centrale e solco precentrale. ...
Leggi Tutto
talamo
Formazione pari che occupa la maggior parte del diencefalo. È posto al di sotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo: costituisce il centro di raccolta e smistamento delle [...] comprendono il pulvinar, sono connessi con i nuclei ventrali, i corpi genicolati e le aree acustiche e visive della corteccia. I nuclei ventrali, i più voluminosi del t., comprendono: il nucleo ventrale anteriore (VA), collegato con il corpo striato ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] problema dal momento che esso ‘trasforma’ un’azione compiuta da un individuo in una rappresentazione di quella stessa azione nella corteccia motoria di chi la osserva. In altri termini, crea un legame diretto, non arbitrario, tra i due individui. Le ...
Leggi Tutto
neocerebello
Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...