sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] cerebrale, del tronco encefalico e del midollo spinale. Il termine amiotrofico sta a indicare l’atrofia delle fibre muscolari; sclerosi si riferisce alla sostituzione in tessuto gliotico (➔ gliosi) a cui ...
Leggi Tutto
(o monossilo) Si dice di imbarcazione costituita da un solo grosso tronco d’albero, opportunamente scavato a mano o col fuoco, in contrapposizione al canotto di corteccia o ai natanti (barche in senso [...] di una carena con fiancate aggiunte, oppure di tavole cucite o inchiodate. Con l’eccezione del canotto di un sol pezzo di corteccia, la piroga m. è il tipo più semplice ed etnologicamente più antico di imbarcazione dopo la zattera, e si trova fra ...
Leggi Tutto
arancio
Albero della famiglia Rutacee, il cui frutto, tipicamente globoso del tipo bacca (esperidio), ha buccia e polpa di colore caratteristico (aranciato). La corteccia del frutto immaturo è utilizzata [...] per ottenere preparazioni galeniche (sciroppo, infuso, tintura, estratto fluido) ad azione eupeptica. Dai fiori si distilla la cosiddetta acqua nanfa, usata come eccipiente e correttivo. Le foglie sono ...
Leggi Tutto
FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] settentrionale, in Asia, dal Caucaso al Bajkal: in Italia è frequente specialmente nel settentrione.
Si usa in farmacia la corteccia dei rami (cortex frangulae) tagliata in lunghe strisce o ravvolta a tubi, di colore grigio o grigio bruno o rosso ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] 2002, 16, 3, pp. 696-703) che indicano come nei giudizi morali venga attivata una rete che include la corteccia orbitofrontale mediale e il solco temporale superiore dell’emisfero sinistro; al contrario, i giudizi che coinvolgono emozioni ma che non ...
Leggi Tutto
piramidale
Riferito a organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma della piramide. Cellule p.: uno dei tipi più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale; [...] estende notevolmente e si approfonda nella sostanza bianca; le cellule p. si trovano in vari strati della corteccia: quelle degli strati superficiali hanno volume relativamente piccolo, quelle del penultimo strato hanno dimensioni maggiori (cellule ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Deuteromiceti con rami conidiofori riuniti in ricettacoli, detti anche acervoli, che si formano per lo più sotto l’epidermide, o la corteccia, di foglie o di rami, vivi o morti, di varie [...] piante, e poi erompono all’esterno in forma di crosta polverulenta. Comprende parecchi generi, con circa 1000 specie, fra i quali Barnettella, Gloeosporium, Pestalozzia, Colletotrichum, Glomerella, Coryneum ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula.
Zoologia
Il [...] primo di una serie di ossicini ( ossicini di Weber) che nei Pesci Ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno trasmettendo a esso le variazioni di pressione del gas ...
Leggi Tutto
somatoagnosia
Perdita della consapevolezza dello schema corporeo, che riguarda una o più parti di esso; è associata a lesioni dei lobi parietali (nella corteccia e nella sostanza bianca del lobulo parietale [...] superiore, ma che possono riguardare anche il giro postcentrale). La s. è una compromissione dell’integrazione delle informazioni tattili e uditive che vengono utilizzate, durante il periodo evolutivo, ...
Leggi Tutto
Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] Stati Uniti. Dopo 4-5 anni le piante che raggiungono l'altezza di 3-4 m. vengono abbattute e decorticate e le cortecce si lasciano seccare al sole; la raccolta si fa da aprile a settembre. Prove di coltivazione eseguite da Pirotta e Cortesi nell ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...