• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1651 risultati
Tutti i risultati [1651]
Medicina [438]
Biologia [206]
Botanica [127]
Biografie [126]
Patologia [93]
Temi generali [99]
Neurologia [86]
Zoologia [91]
Anatomia [80]
Fisiologia umana [63]

metatalamo

Dizionario di Medicina (2010)

metatalamo Formazione cerebrale costituita dai corpi genicolati laterali e mediali, che viene considerata una sorta di appendice anatomo-funzionale del talamo. I corpi genicolati mediali sono stazioni [...] vie acustiche, ricevono fibre dai tubercoli quadrigemini inferiori e proiettano gli impulsi uditivi all’area acustica della corteccia temporale e, in piccola parte, ai nuclei laterali del talamo. I corpi genicolati laterali rappresentano la prima ... Leggi Tutto

prosencefalo

Enciclopedia on line

In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. [...] Da esso, nell’ulteriore sviluppo, derivano: i lobi olfattori, i corpi striati, la corteccia degli emisferi, i talami ottici, l’epitalamo, il talamo e l’ipotalamo, l’infundibolo, il tuber cinereum, i corpi mammillari e il lobo posteriore dell’ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VENTRICOLI LATERALI – CORPI MAMMILLARI – TUBER CINEREUM – ELASMOBRANCHI – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosencefalo (2)
Mostra Tutti

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] in lobi e in circonvoluzioni e allo stesso tempo ne aumentano l’estensione e quindi le possibilità funzionali. La corteccia c. è costituita essenzialmente da cellule e fibre nervose, da cellule e fibre gliari, da una trama vascolare arteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

Schizofrenia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] adeguata le informazioni sociali così come le emozioni), che sono preponderanti nella s., è correlata ad alterazioni della corteccia prefrontale sinistra. La fMRI è stata anche utilizzata per valutare l'effetto, nel lungo periodo, dei trattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SINDROME INFLUENZALE – SISTEMA VENTRICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti

EUCOMMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Magnoliacee (Oliver, 1890), con una sola specie: ulmoides Oliv. della Cina, albero di 10 m. d'altezza che cresce spontaneo in alcuni distretti [...] e in altri viene coltivato. La sua corteccia è usata in medicina; contiene anche caucciù. Secondo il Harms questa pianta apparterrebbe alla famiglia Trocondendracee affine alle Magnoliacee. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MAGNOLIACEE – CAUCCIÙ – SPECIE – CINA

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] usate nel corso dell' addestramento non sembrano provocare alcuna attività selettiva nel periodo di ritardo, almeno in questa regione della corteccia. Il quadro che emerge da questi esperimenti è il seguente. Esiste un piccolo modulo (più o meno di l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

BETULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] in sostituzione del catrame in alcune affezioni croniche della pelle. In Russia si raccoglie la linfa per farne birra e la corteccia per conciare il cuoio, cui dà l'odore di bulgaro. Il legno è ricercato per lavori di tornio, giocattoli, ecc. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – DISTILLAZIONE – GROENLANDIA – BRATTEOLE – CAMCIATCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETULLA (3)
Mostra Tutti

BAGOLARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente [...] bene per farne stanghe da carrozze e carri, manichi di fruste, forche a tre denti e svariati altri attrezzi: la corteccia ha proprietà concianti e tinge in giallo la seta. Alcuni antichi bocitanici (Lobel, Mattioli, ecc.) hanno dato a questa specie ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLO – LOTOFAGI – CASTAGNO – ULMACEE – ITALIA

stereognosia

Dizionario di Medicina (2010)

stereognosia Facoltà di riconoscere gli oggetti (forma e durezza) mediante la palpazione a occhi chiusi. L’identificazione del tipo di superficie di un oggetto dipende dalla sensibilità tattile cutanea, [...] e delle dimensioni anche da recettori profondi. La s. viene a mancare nelle lesioni della corteccia, delle fibre fra talamo e corteccia, del tronco cerebrale, delle colonne posteriori del midollo spinale, dei nervi sensitivi periferici. La mancanza ... Leggi Tutto

idrolato

Enciclopedia on line

In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] aromatica). Generalmente sono usate radici, rizomi, legno, corteccia, foglie, fiori, semi ecc.; nella distillazione vengono estratti gli oli essenziali, i prodotti aromatici e i principi volatili presenti nelle droghe; gli oli essenziali si separano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – EBOLLIZIONE – ALAMBICCO – CORTECCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 166
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali