• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1651 risultati
Tutti i risultati [1651]
Medicina [438]
Biologia [206]
Botanica [127]
Biografie [126]
Patologia [93]
Temi generali [99]
Neurologia [86]
Zoologia [91]
Anatomia [80]
Fisiologia umana [63]

PILOSTYLES

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOSTYLES (dal gr. πῖλος "feltro" e στῦλος "colonna" per l'aspetto dell'insieme degli stami) Cesare Sibilia Genere di piante della famiglia Rafflesiacee, parassite di Leguminose, con corpo vegetativo [...] ridotto a filamenti cellulari privi di clorofilla e di differenziazione morfologica. Il germoglio attraversa la corteccia dell'ospite, si localizza nei giovani parenchimi del libro e dei raggi midollari e segue l'accrescimento dell'ospite. ... Leggi Tutto

ROSSI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gilberto. – Giovanni Berlucchi Marco Piccolino Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] per una volta alla sua usuale modestia, Rossi pubblicò verso la fine della sua carriera una rassegna (Azione del cervelletto sulla corteccia cerebrale, in Archivio di fisiologia, 1940, vol. 40, pp. 419- 437) degli autori a lui favorevoli, con estese ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ANNA MARIA DI GIORGIO

amamelide

Enciclopedia on line

(fig.) Arbusto o piccolo albero (Hamamelis virginiana), delle Amamelidacee, originario dell’America Settentrionale, a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, lunghi circa 15 mm. Fiorisce in autunno [...] e inverno, quando è priva di foglie. Se ne usano come medicinali le foglie e la corteccia: per il suo alto contenuto in sostanze tanniche, esplica localmente un’azione vasocostrittrice, astringente ed emostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TANNICHE – ARBUSTO – PETALI – FOGLIE

AGRAMMATISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Incapacità di seguire, parlando o scrivendo, le norme grammaticali. Può dipendere da difetto di sviluppo intellettuale. Può sopraggiungere in adulti per lesioni a focolaio di certe zone della corteccia [...] cerebrale, solo od insieme con altri disturbi del linguaggio. Un disturbo analogo può presentarsi transitoriamente per intossicazione uremica, disturbi momentanei di circolo cerebrale, intensa fatica. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – DEMENZA

emiplegia

Dizionario di Medicina (2010)

emiplegia Paralisi delle funzioni motorie in una parte (destra o sinistra) del corpo, da attribuire, nella maggior parte dei casi, a lesioni delle vie corticospinali, raramente a casi insoliti di poliomielite [...] o a malattie del motoneurone. Le strutture encefaliche interessate possono essere: la corteccia, la sostanza bianca, la capsula interna (e. controlaterale), o il tronco cerebrale (➔ bulbare, sindrome). Raramente un’e. può essere causata da lesioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emiplegia (1)
Mostra Tutti

nucleo rosso

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo rosso Formazione neuronale situata nel mesencefalo, dorsalmente alla substantia nigra. Il n. r. (cosiddetto per la presenza di pigmento ferroso rossiccio) è un’importante stazione intermedia del [...] e in uscita dal n. r. sono organizzate in maniera somatotopica: la parte laterale del n. r. riceve dalla corteccia e dal cervelletto fibre destinate al controllo degli arti inferiori e invia fibre dirette alla regione lombare del midollo spinale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – SUBSTANTIA NIGRA – MIDOLLO SPINALE – ARTI SUPERIORI – CORPO STRIATO

manna

Enciclopedia on line

Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto. Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] Oleaceae coltivata in Sicilia, Calabria ecc. Si estrae per incisione trasversale della corteccia. Il succo, consolidandosi, si presenta come una massa bianca o giallastra di sapore dolciastro e leggermente acidulo, contenente 80-90% di mannite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IDROLIZZABILI – EVAPORAZIONE – CARBOIDRATI – SACCAROSIO – STALATTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manna (1)
Mostra Tutti

Sesidi

Enciclopedia on line

Sesidi Famiglia di Insetti Lepidotteri (anche detti Egeridi, o Aegeridae, v. fig.) dell’emisfero boreale; di piccole o medie dimensioni, hanno ali in gran parte prive di squame, trasparenti, colorate a [...] fasce vivaci, simili a Imenotteri o ad altri Insetti. Le larve scavano gallerie sotto la corteccia in tronchi, rami, radici, steli. ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – INSETTI – LARVE

IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSURRENALISMO e IPOSURRENALISMO Nicola Pende . È possibile ammettere un ipersurrenalismo costituzionale e fisiologico corrispondente a una funzione surrenale aumentata pur restando nei limiti della [...] casi ove fu potuto dimostrare anatomopatologicamente l'esistenza d'una iperplasia surrenale o d'un tumore della corteccia, s'osservò una sindrome, riferibile appunto a ipersurrenalismo, caratterizzata da un intenso stimolo allo sviluppo dei caratteri ... Leggi Tutto

apatia

Dizionario di Medicina (2010)

apatia Disturbo psichiatrico del comportamento finalizzato, consistente nella notevole riduzione o assoluta mancanza di reazioni affettive agli eventi, che si verifica con particolare frequenza in alcune [...] forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di grado grave, nonché in conseguenza di lesioni della corteccia prefrontale. Sul piano fenomenologico, l’a. comporta sempre sia un deficit nel ritmo di attività del soggetto, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apatia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 166
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali