• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1651 risultati
Tutti i risultati [1651]
Medicina [438]
Biologia [206]
Botanica [127]
Biografie [126]
Patologia [93]
Temi generali [99]
Neurologia [86]
Zoologia [91]
Anatomia [80]
Fisiologia umana [63]

prensione

Dizionario di Medicina (2010)

prensione Funzione peculiare della mano. Il riflesso di p. forzata è il movimento involontario di p. che viene evocato dalla stimolazione meccanica della palma della mano o delle dita: normalmente presente [...] alla nascita, scompare verso il 4°÷5° mese per lo sviluppo di un’attività inibente da parte della corteccia frontale. La sua eventuale ricomparsa nell’adulto ha significato patologico, di lesione del lobo frontale. ... Leggi Tutto

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] fanciulli. Infine, in tempi ancora più recenti, sono stati da varî autori segnalati i rapporti tra l'iperfunzione della corteccia surrenale e la pubertà precoce o la genesi d'uno stato viriloide nella donna o d'un vero pseudoermafroditismo. Progressi ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA PARASIMPATICO – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] trovavano ben pochi neuroni della nonna. Si tratta in effetti di una necessità: malgrado l'elevato numero di neuroni nella corteccia, essi non sono sufficienti a basare i livelli di elaborazione superiori sul fatto che ogni singolo neurone, o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

ormoni ipofisari

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipofisari Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali [...] di altri ormoni. Essi sono: l’ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone), o corticotropina, la cui azione è diretta sulla corteccia surrenale (➔ HPA; stress e adattamento); il TSH (Thyroid Stimulating Hormon), o tireotropina, che stimola la produzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – CORTECCIA SURRENALE – TIREOTROPINA – METABOLISMO – PROLATTINA

sinchiria

Dizionario di Medicina (2010)

sinchiria Forma di dischiria (➔) nella quale la stimolazione tattile di una zona dà luogo a due sensazioni simultanee a livello dei punti corrispondenti sui due lati del corpo: l’una nel punto della [...] stimolazione e l’altra alla metà somatica corrispondente a essa. La s. è causata da lesioni della corteccia parietale. ... Leggi Tutto

cerro

Enciclopedia on line

Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] associato ad altre essenze legnose; in Italia si trova dal mare al piano submontano. Il legname è apprezzato come combustibile, le ghiande sono alimento per maiali; la corteccia e le cupole, ricche di tannino, servono per la concia delle pelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCUS CERRIS – ASIA MINORE – FAGACEE – TANNINO – GHIANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerro (1)
Mostra Tutti

Yolngu

Enciclopedia on line

Società aborigena australiana, insediata nel territorio dell’Arnhem Land. Fin dal 16° sec. gli Y. ebbero contatti con i commercianti Macassan di Soulawesi, oltre a viaggiare nel continente australiano, [...] mentre soltanto alla fine del 19° sec. si intensificarono i contatti e gli scontri con gli europei. Noti per le pitture su corteccia e per la musica, gli Y. sono stati tra i più attivi protagonisti della lotta tra le popolazioni native e il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARNHEM LAND

simulazione incarnata

Lessico del XXI Secolo (2013)

simulazione incarnata simulazióne incarnata locuz. sost. f. ‒ Teoria della simulazione (embodied simulation) fondata sulla scoperta, avvenuta nel corso degli anni Novanta del 20o sec., di neuroni di [...] specchio) localizzati nelle regioni parieto-motorie del cervello, nell’area di Broca e in larga parte della corteccia premotoria e del lobo parietale inferiore. L’osservazione di azioni o comportamenti prodotti da individui conspecifici induce nel ... Leggi Tutto

Kendall, Edward Calvin

Enciclopedia on line

Kendall, Edward Calvin Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). [...] nella conoscenza degli ormoni della tiroide (isolamento della tiroxina e studî sulla sua struttura) e di quelli della corteccia surrenale. Per le scoperte in quest'ultimo settore, precisamente per la sintesi dell'11-deidrocorticosterone (1944) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW JERSEY – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendall, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti

Ferrier, Sir David

Enciclopedia on line

Ferrier, Sir David Neurologo inglese (Aberdeen 1843 - Londra 1928). Dopo aver compiuto studî di carattere umanistico con A. Bain, si dedicò alla medicina nel campo della anatomia clinica e comparata del sistema nervoso centrale, [...] di laboratorio sulla fisiologia dell'encefalo. Col metodo della stimolazione elettrica localizzò aree motorie e sensoriali sulla corteccia cerebrale dei vertebrati. Tra i fondatori della Physiological Society e della rivista Brain, fu, dal 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrier, Sir David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 166
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali