ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] il papa Innocenzo XII, che poi si occupò della sua educazione, facendolo studiare a Roma presso i gesuiti. Nel 1722 l'A. entrò nel Collegio dei nobili a Torino, ove si addottorò in legge; in seguito andò ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] i suoi diritti sul comitato di Loreto per altre 1033 lire genovesi; di nuovo nel 1191 vendette boschi nel territorio di Cortemiglia.
Nel 1192 compare fra gli alleati del Comune di Asti in lotta contro il marchese di Monferrato Bonifacio I; due anni ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] 559-561). In base ad esso egli rinunciava a Montezemolo e Miroaldo (che aveva ricevuto in eredità da Bonifacio di Cortemiglia) e alla fedeltà degli uomini e feudatari dei suddetti luoghi, nonché alle chiese, mulini, boschi ecc., in essi compresi, ed ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , il D. si avvicinò ad Asti: il 6 luglio 1209 cedette al Comune tutti i suoi possessi sul versante padano (Castano, Cortemiglia, Torre di Bormida, Torre Uzzone e altre località) per il prezzo di lire 1.000 genovine, ricevendoli poi dal Comune "in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] . Tali beni passarono poi a Manfredi, nipote del D.; questi, oppresso dai debiti, finì col vendere i castelli di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a Manfredi di Saluzzo, sotto forma di infeudazione. Nel 1337 quest'ultimo vendette ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] di Stato e in quello comunale, nella Biblioteca dei pp. filippini a S. Filippo e a Carmagnola presso i signori Luda di Cortemiglia.
Si veda, inoltre, L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 341, 622; M. Paroletti, Turin à la portée de l ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] di Acqui; così le corti date ad A. nel 967 sono nella zona appennimca a nord di Savona in piccola cerchia: Dego, Cortemiglia, Ponzone, Bagnasco, Giusvalla, ecc. A. doveva, quindi, avere il comitato di Savona Vado.
A. fu fedele ad Ugo; il suo primo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] . si alleò con Asti, infeudando ad essa il castello di Lequio e altre terre nelle Langhe, compresa la quota su Cortemiglia lasciatagli in eredità dal marchese Bonifacio; si impegnò a diventare cittadino astigiano, a proteggere i mercanti lungo la sua ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 372-374; XV, ibid. 1859, p. 72; B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 794; G. Cortemiglia, Mem. stor. del Basso Lodigiano, in Arch. stor. per la città di Lodi, II (1883), p. 57; A. Porro, Storia diocesana ...
Leggi Tutto