. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] o che risultavano più soggetti all'offesa nemica.
Ad esempio, le basi navali erano occultate al momento opportuno con cortine nebbiogene create sia con i mezzi sempre presenti a bordo, sia con posti nebbiogeni distribuiti sulla costa, sulle calate ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] l'imponente torre campanaria del 1353 di tipo romanico, molto bene conservata nelle sue bifore in più ordini e nella cortina di blocchetti di pietra basaltina.
La chiesetta di S. Michele Arcangelo a una navata è internamente rimodernata, ma conserva ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] piccola torre coperta da un tetto a piramide e decorata da cornici in cotto e mensolette di pietra. Queste dànno risalto alla cortina di mattoni adorna anche di elementi di pietra da taglio negli stipiti e nell'arco ribassato del vano.
Ma di protiri ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA
Giorgio Roncali
. Era noto fino dal sec. XVII che la temperatura dell'atmosfera diminuiva col crescere dell'altezza all'incirca di 6°-7° per chilometro. Questa diminuzione trovava la sua [...] che si ritengono le condizioni favorevoli per la loro formazione, portano in genere anche alla formazione di una cortina compatta di nubi sottostanti, che ne impediscono l'osservazione.
Perturbazioni della stratosfera. - Nei primi tempi che hanno ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di una volontà fiabesca d'evasione coincidente con l'immaginario popolare. A questo fenomeno contribuì curiosamente il frapporsi della cortina islamica che - quale che fosse il suo effetto nel bacino del Mediterraneo - per la sua stessa natura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] al XIII secolo, ed è composto da un edificio palaziale di due piani a pianta subquadrata (il donjon) posto all'interno di una piccola cortina fortificata (l'enclosure). Il donjon misura normalmente fino a 20 m di lato (la T.R. misura 19,7 × 15,5 m ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] le cerchie interne più antiche, di cui naturalmente si tardava a smantellare le porte. Nel 1367 si avviò la costruzione del tratto di cortina tra la porta Laterina e la porta di Valle Piatta, mentre nel 1416 si compì l'ultima aggiunta all'area urbana ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] primo settore a partire da O, lungo m 16o, appartiene alla fase più antica (fine del VII sec. a. C.): è una cortina continua, senza fondazioni, in opera poligonale di gneis. All'estremità O si apre una porta scea, ora in pessime condizioni, larga m ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , regolarizzato e provvisto di torri. Il tratto a gomito nei pressi di Centocamere fu obliterato e sostituito da una cortina con andamento rettilineo. Probabilmente solo in questa fase fu costruita la cinta che difendeva la parte alta della città ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dalle porte e, alle due estremità, i due falsi p. formano davanti alla facciata e ai suoi piani verticali una cortina continua, una sorta di frons scenae. Ai tabernacoli, che, come ad Amiens, mascherano i quattro contrafforti, fu dato un eccessivo ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...