Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] statunitense. Non erano naturalmente dirette, ma servizi che poi venivano riversati oltre Atlantico.
Per i Giochi invernali di Cortina 1956 per la prima volta 22 paesi poterono vedere in diretta le immagini delle gare olimpiche: un momento storico ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] del tempo che trascorre inesorabile, dell’incombere di un destino a cui non si può sfuggire: dalla stupenda cortina damascata verde, collocata da Holbein appena dietro le spalle dei personaggi, sipario su cui si intravvede appena un crocifisso ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] rinvenute. E del tipo doppio in antis ed è periptero, ma gli pterà sono rappresentati, anziché da un peristilio, da una cortina muraria e l'opisthòdomos è costituito da una massa muraria compatta in cui è praticata una scala: su di esso sembra che ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . Ma la cornice naturale è mutata, scomparsi le distese di foreste e il lago pescoso. Chiuso all'esterno da una compatta cortina a bugne con rinforzi angolari a guisa di torri, all'interno è suddiviso in due cortili: a nord quello maggiore, occupato ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] e letteratura: il grande romanzo tra Ottocento e Novecento, Roma-Bari: Laterza, 1999.
Ferraris, M., Estetica razionale, Milano: R. Cortina, 1997.
Ferraris, M., Kobau, P. (a cura di), L'altra estetica, Torino: Einaudi, 2001.
Fiedler, K., L'attività ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , una scala saliva al primo piano, donde si usciva sul cammino di ronda, in parte sostenuto da modiglioni; la cortina delle mura, spessa oltre due metri, nei punti più scoscesi prendeva l'aspetto di ripida gradinata. Cinque porte principali, oltre ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] ambientali non permettevano al processo di essere celebrato a Torino e ne decisero il trasferimento a Napoli. Una cortina di silenzio calò sul procedimento giudiziario e Guidetti Serra si adoperò per ottenere il maggior numero di informazioni ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] d'éditions, 1977 (trad. it. Venezia, Marsilio, 1989).
w. pasini, c. crepault, u. galimberti, L'immaginario sessuale, Milano, Cortina, 1988.
a.c. quintavalle, Lei & Lui. Cronaca e pubblicità, Roma-Bari, Laterza, 1981.
s.f. scrocco, p. taggi ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] ) , 9-16-23 aprile 1976; N. Sapegno, in Il Giorno, 31 marzo 1977; D. Isella - G.Pampaloni - G. Pontiggia, convegno a Cortina d’Ampezzo su G. M. scrittore postumo, 24 agosto 1978 (e G. Pontiggia, in Corriere della sera, 26 agosto 1978); V. Coletti, G ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] . turkington, Cognitive behavioural therapy of schizophrenia, New York, Guilford, 1994 (trad. it. Psicoterapia della schizofrenia, Milano, Cortina, 1997).
s.m. kosslyn, Image and brain, Cambridge (MA)-London, MIT Press, 1994.
g. liotti, La dimensione ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...