Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] d'inverno nel clima alpino, ove sopravvivono grazie allo stelo corto.
In un ambito non vegetale, un caso classico è più grande unità biologica funzionale: ‛unità' poiché funziona a circuito chiuso, la più ‛grande' poiché include sia gli organismi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sotto quelli delle mura repubblicane in vari punti del circuito (Quirinale, agger dell’Esquilino, Aventino, pendici del gli spazi laterali; tra queste la curvatura dei lati corti e soprattutto l’uso del colonnato applicato a brevissima distanza ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] catene proteiche (α e β oppure γ e δ) simili, ma molto più corte, a quelle delle immunoglobuline, la cui parte più esterna è costituita da una parte di molecole HLA. Si stabilirebbe quindi un circuito di stimolazione per il quale a una infezione ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] al centro della BZ a due distribuzioni lungo i lati corti della BZ rettangolare.
La flessibilità e la varietà dei metodi è applicata tra campione e punta, si osserva, nel circuito esterno, una corrente dovuta a effetto tunnel. Tale corrente dipende ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] la secrezione di renina (insufficientemente frenata dal servo-meccanismo corto operato dall'angiotensina II e III). Dal lato sano renale nell'omeostasi pressoria. La fig. 14 riassume il circuito omeostatico che, secondo Guyton, lega l'assunzione e l' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] La Tribuna, fin quando, nel marzo del 1890, si trovò a corto di materiali, perché impegnato ad adempiere agli obblighi di leva. Tra poeta al soldato, le parole alle gesta, azionando un circuito magico, per i fini di propaganda degli alti comandi, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] per la prontezza dell'intervento correttivo.
Queste vie vengono classificate in ultracorte, corte e lunghe (e magari ultralunghe) in base al numero di compartimenti scaglionati lungo il circuito retroattivo. Se ve n'è uno solo si parla di feedback (o ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] struttura degli atomi.
2. In una struttura con notevole ordine a corta distanza, come in un gas ad alta pressione, un liquido o , si può applicare l'equazione (19) a un circuito C tracciato internamente alla regione superconduttrice, tutt'intorno a ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di ogni paese sono poi inseriti nel circuito di telecomunicazioni internazionali della Vigilanza Meteorologica suolo si ha un difetto di potenza e la tendenza ad atterrare ‛corto', mentre se esso inizia in quota e cessa appena sopra il suolo c ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] del muscolo scheletrico. È l'esistenza di questo circuito regolativo chiuso su se stesso e capace di una serie di interazioni cellulari a lungo, a medio e a corto raggio, che portano alla formazione di una struttura organizzata, ad esempio ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...