Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] e, soprattutto, dell'austriaco Max Glücksmann, creatore di un circuito di noleggio e di distribuzione in A., Uruguay e Cile. soggetto è forse, ma non tutte le fonti coincidono, il corto El fusilamiento de Dorrego (1909, ma uscito l'anno successivo ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] sono i più diffusi nell’SNC dei mammiferi ed entrano in gioco nei circuiti rapidi. Sono divisi in due classi: n. eccitatori (glutammato e aspartato) agli eventi stressanti. Soggetti con un allele corto di questo gene presentano più sintomi depressivi ...
Leggi Tutto
fusibile
fusìbile [agg. e s.m. Der. del part. pass. fusus del lat. fundere "fondere", "che si può fondere facilmente o che si fonde facilmente"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per interrompere [...] automaticamente un circuito se l'intensità della corrente supera un certo valore (in genere 1.5 volte l'intensità normale), basato sulla fusione, per effetto Joule, di un corto filo di materiale metallico f., portato da un apposito supporto che ne ...
Leggi Tutto
Sigla di flight management system, che in aeronautica indica un sistema di navigazione costituito da un elaboratore cui affluiscono i dati di diversi sensori, da quelli per il lungo raggio, come il sensore [...] inerziale, il GPS e il VLF/Omega, a quelli per il corto raggio, quale il VOR/DME.
L’FMS, cui affluiscono anche i dati di volo, quali all’aeroporto di destinazione, è in grado di immetterlo sul circuito di attesa, che è già memorizzato. Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ωt e quella del segnale E2 sen ρt in un circuito la cui impedenza non sia lineare rispetto alla grandezza Verde nel 1923, furono scoperte le particolari proprietà di propagazione delle onde corte (e cioè delle onde comprese fra i 10 e i 25 metri ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] fisso A e l'altro mobile B sui quali sono fissati denti corti e robusti C e D generalmente a sezione quadrata. I denti formano entrate d'aria dall'esterno quando si funziona in circuito chiuso. Questi molini sono adoperati per materie secche come ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] da due serie di lamelle branchiali, che nei Selaci sono più corte che il setto. L'arcata ioidea ha una sola serie di lamelle arterie soprabanchiali, che anteriormente si uniscono a formare il circuito cefalico, dal quale si originano le carotidi e le ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] sul muro. Il minerale sminuzzato dai dischi cade sul corto trasportatore trasversale T, che lo convoglia entro il si rompe il vetro del proiettore si interrompe il circuito della corrente elettrica, evitando qualsiasi scintillio. Altri tipi ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] il passaggio di truppe) erano la vista e un corto punzone per sondare il terreno. Successivamente sono stati a bassa frequenza; il secondario ad un amplificatore. I due circuiti sono accoppiati induttivamente in modo che il ponte risulta in ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] il 2010-2015 le richieste di aumento di potenza dei circuiti integrati richiederanno notevoli capacità di raffreddamento, con abbassamenti di gli accoppiamenti a corto range via tunneling elettronico, gli accoppiamenti a corto range via tunneling ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...