MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] realtà a Firenze) del 1759 a cura di un anonimo, ma in realtà da D.M. Manni (Parenti, p. 161).
Costretto a lasciare Cortona, non prima di aver tentato «con arte e scaltrezza» (Vite di cortonesi illustri, II, c. 212r) di ottenere il perdono, il M. fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] deputato al Parlamento nazionale( nel giorno fortunatissimo in cui dà la mano di sposo all'eletta del suo cuore Vittoria Papanti di Pisa, Cortona 1869; B. B., Il novantesimo anno di G. M., in Il Marzocco, 31 dic. 1922, p. 4; P. Rajna, G. M., ibid ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] de frère Léon, a cura di P. Sabatier, Manchester 1931, I, pp. 1-3, 24 s., 323, 340 s.; E. Lemp, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. 163-187; Actus beati Francisci et sociorum eius, a cura di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] da Venuti De Dominicis (1889, pp. 96 s.), fu edito integralmente nel 1903, in una strenna per l’elezione del vescovo di Cortona Michele Baldetti, ma non trova menzione nei lavori critici su Venuti (uniche eccezioni Mancini, 1922, pp. 39 s. e Gialluca ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] esso agli Uffizi), in cambio del quale ottenne entro il 1492, grazie ai buoni uffici dello stesso Lorenzo, una bottega a Cortona già di proprietà dei Capitani di parte guelfa (Mazzalupi, 2017).
A Siena, verosimilmente tra il 1488 e il 1489, assieme a ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Onofrio
Luigi Moretti
Nacque a Cortona il 18 maggio 1667 da ragguardevole famiglia locale. Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu a Roma per oltre venti anni, ove studiò legge e compilò estratti [...] (9 nov. 1727): le prime furono riordinate nel 1732 e costituirono poi il nucleo della Accademia o Società botanica di Cortona, fondata ufficialmente nel 1753 da F. Venuti; le seconde fornirono la base del "Museum Cortonense" inaugurato nel 1750. Il B ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] , in Id., Essays on Montesquieu and on the Enlightenment, Oxford 1988, pp. 257-267; A. Rosadoni Andiloro, Cultura, storia e società nella Cortona dei Venuti, in Arezzo e la Toscana tra i Medici e i Lorena (1670-1765), a cura di F. Cristelli, Città di ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] un motivo personale per il suo odio, se è vero che il legato aveva cercato di farlo avvelenare.
Nel 1374 fece nuova comparsa in Cortona la peste, che durò a lungo e della quale fu vittima lo stesso C. che ne morì il 14 ag. 1375. Il giorno precedente ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] mano di Venuti, come risulta dal verbale del 19 maggio 1750 delle Notti coritane, atti dell’Accademia Etrusca conservati a Cortona nella Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca.
Non dimenticò mai la sua città natale e l’Accademia Etrusca, che ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI, Filippo
Grazia Guglielmi
Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane.
Visse [...] le cariche.
Quando, nel 1529, il Passerini cadde in disgrazia del papa e poi venne a morte, il B. si ritirò a Cortona, ove prese moglie. Rese ottimi servizi alla sua città, specie, dal 1530 in poi, come ambasciatore a Firenze, guadagnandosi la piena ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...