Poetessa, nata a Santiago (Coruña) il 21 febbraio 1837, morta il 15 luglio 1885. Nella sua vita e nei suoi versi fu dominata da un'invincibile e rassegnata mestizia. Le condizioni della sua nascita (il [...] 1863; Ruinas, Vigo 1864; Cinco poesías, Madrid 1905; Obras completas, Madrid 1909, in 2 voll.
Bibl.: M. Murgula, Los precursores, La Coruña 1886; I. V. Failde, R. de C., Madrid 1906; A. González Besada, R. de C., Notas biográficas, Madrid 1916; J. S ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Fernando Casado d'Arambillet (La Coruña 1917 - Madrid 1994). Dopo aver combattuto nella guerra civile, si accostò al cinema come comparsa e doppiatore. Elegante, [...] controllato, ha dato vita a personaggi di grande potere psicologico e tormentati da nevrosi inconfessabili, come nei film di Buñuel che gli diedero fama internazionale (Viridiana, 1961; Tristana, 1970; ...
Leggi Tutto
Rivas, Manuel
Rivas, Manuel. – Scrittore, poeta e giornalista spagnolo (n. La Coruña 1957) di lingua galiziana. Si avvia alla carriera di giornalista collaborando per quotidiani come El ideal gallego, [...] La voz de Galicia ed El País, e diventando direttore della rivista Luces de Galicia, e responsabile della rubrica culturale di El Globo, attività insignita del premio Fernández Latorre nel 1991. Come autore ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a La Coruña il 12 agosto 1856, ucciso da un anarchico a Madrid l'11 marzo 1921. Eletto deputato nel 1883 divenne presto uno dei rappresentanti più in vista del partito conservatore. [...] Amico del Silvela, fu sottosegretario nel ministero della Gobernación (1892), contribuendo validamente al risanamento morale dell'amministrazione municipale di Madrid. Fu poi ministro dell'Interno nel ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] i fiumi, brevi, ma ricchi d’acqua, il principale è il Miño. La popolazione si addensa nelle province costiere di La Coruña e, soprattutto, di Pontevedra, mentre si rarefà nelle province interne (Lugo e Orense). I centri urbani più notevoli sono Vigo ...
Leggi Tutto
OQUENDO, Antonio de
Ammiraglio spagnolo, nato a San Sebastiano nel 1577, morto a La Coruña il 7 giugno 1640. Entrato in marina a 16 anni, si segnalò nei primi tempi della sua carriera per alcune riuscite [...] imprese contro i corsari. Ebbe dapprima il comando della squadra di Biscaglia, poi quello della squadra di Cantabria; infine fu nominato generale della flotta della Nuova Spagna. Nel 1623, ammiraglio dell'armata ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] religioso. È anche centro commerciale e manifatturiero e nodo di comunicazioni sulla strada e sulla ferrovia che collegano La Coruña a Vigo.
Sorta (9° sec.) intorno al sepolcro dell’apostolo s. Giacomo, fatto costruire dal vescovo Teodomiro, vi si ...
Leggi Tutto
Capo della costa nord-occidentale della Spagna, nella provincia di La Coruña: forma la estremità d'un elevato promontorio con cui si protende a S. la penisoletta nella quale è posta la cittadina di Finisterre [...] (circa 6000 abitanti). Il capo è munito di faro (42° 52′ N., 9° 11′ O.).
Azioni navali. - Il 3 maggio del 1747, durante la guerra della successione d'Austria, l'ammiraglio francese J. de La Jonquière, ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] del siglo XIV, Goya, 1990, 214, pp. 223-226; C. Pallares Mandez, E. Portela Silva, Galicia en epoca medieval (Galicia historica, 2), La Coruña 1991; J. Vernet, El legado del Islam en España, in Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D ...
Leggi Tutto