• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [125]
Letteratura [14]
Biografie [46]
Arti visive [29]
Storia [23]
Sport [13]
Geografia [10]
Archeologia [9]
Teatro [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

Trillo y Figueroa, Francisco de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (La Coruña 1615 circa - Granada 1675 circa), autore di un poema Neapolisea (1651), in onore del Gran Capitano (G. Fernández de Córdoba), e di Poesías varias, heroicas, satíricas y amorosas [...] (1652), vicine al gongorismo, ma qua e là di intonazione burlesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – CORUÑA

Tenreiro, Ramón María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (La Coruña 1879 - Berna 1938); collaboratore di varie riviste letterarie, tra le quali La lectura e El Sol. Tra le sue opere: i romanzi dai toni fortemente lirici Embrujamento (1908), [...] El loco amor (1925), La esclava del Señor (1927), La ley del pecado (1930); i volumi di racconti El califa Cigüena (1932) e El conde Lucanor (1934), ambedue per bambini, Luces antes del alba (1918), Dama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORUÑA – GOETHE – BERNA

Merino, José María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. La Coruña 1941). I rapporti tra realtà e fantasia, vita e letteratura, autore e personaggio sono il tema dominante delle sue opere, caratterizzate da un complesso intreccio di narrazioni, [...] che danno luogo a veri e proprî romanzi nel romanzo: Novela de Andrés Choz (1976); El caldero de oro (1981); La ori lla oscura (1985); Las visiones de Lucrecia (1996); Los invisibles (2000); El heredero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodríguez de la Cámara, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1390 - Hebón, Galizia, 1450), detto anche del Padrón, in relazione al suo luogo di nascita: forse fu paggio di Giovanni II. Alcuni spunti, non sappiamo quanto autobiografici, [...] della sua opera maggiore hanno dato origine a una leggenda d'amore sulla sua vita. Scrisse: Triunfo de las donas, in elogio delle donne; Cadira de honor, apologia della nobiltà di sangue. La sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – CORUÑA – OVIDIO

Menéndez Pidal, Ramón

Enciclopedia on line

Menéndez Pidal, Ramón Filologo spagnolo (La Coruña 1869 - Madrid 1968). Prof. (1899) di filologia romanza all'univ. di Madrid, dal 1925 direttore dell'Academia española; socio straniero dei Lincei (1914), fondatore nello stesso [...] anno della Revista de filología española. I suoi poderosi lavori hanno avuto soprattutto per oggetto la lingua e la letteratura spagnola: alla prima sono dedicati il Manual de gramática histórica española ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – CORUÑA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menéndez Pidal, Ramón (1)
Mostra Tutti

Pardo Bazán, Emilia

Enciclopedia on line

Pardo Bazán, Emilia Scrittrice spagnola (La Coruña 1851 - Madrid 1921), prof. di letterature neolatine nell'univ. di Madrid. Fondò e diresse (1891-93) la rivista Nuevo teatro crítico. Seguace in un primo tempo del naturalismo [...] zoliano (Pascual López. Autobiografía de un estudiante de medicina, 1879; Un viaje de novios, 1881; La Tribuna, 1883; Los pazos de Ulloa, 1886-87; La madre naturaleza, 1887), si volse poi a una forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – MADRID – CORUÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo Bazán, Emilia (2)
Mostra Tutti

Cela, Camilo José

Enciclopedia on line

Cela, Camilo José Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio [...] come giornalista, di cui è testimonianza Mesa revuelta (1945), raccolta di articoli, pubblicò La familia de Pascual Duarte (1942; trad. it. 1944), il cui scarno realismo, sorretto da una tecnica abilissima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LAZARILLO DE TORMES – ARIZONA – CORUÑA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cela, Camilo José (2)
Mostra Tutti

Fernández Flórez, Wenceslao

Enciclopedia on line

Romanziere e critico spagnolo (La Coruña 1885 - Madrid 1964). Cominciò l'attività come giornalista, fu redattore di Tierra gallega e dell'ABC; su quest'ultimo pubblicò le famose Acotaciones de un oyente [...] (1916-1918), cronache di carattere politico. Nella sua opera di romanziere, contraddistinta da una costante ironia, è evidente un'evoluzione dal realismo delle prime opere (La tristeza de la paz, 1910; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – MADRID – CORUÑA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández Flórez, Wenceslao (1)
Mostra Tutti

Madariaga, Salvador de

Enciclopedia on line

Madariaga, Salvador de Scrittore e diplomatico spagnolo (La Coruña 1886 - Muralto, Locarno, 1978). Prof. a Oxford di cultura spagnola (1928-31), dopo l'avvento della repubblica in Spagna fu nominato ambasciatore a Washington [...] (1931), poi delegato alla Società delle Nazioni. Esponente del liberalismo spagnolo, allo scoppio della guerra civile ritornò in Inghilterra; è stato un avversario del regime franchista. Ha scritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – LIBERALISMO – WASHINGTON – LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madariaga, Salvador de (1)
Mostra Tutti

Torrente Ballester, Gonzalo

Enciclopedia on line

Scrittore e critico spagnolo (Serantes, La Coruña, 1910 - Salamanca 1999). Esordì come drammaturgo, attività che proseguì fino al 1950 (El viaje del joven Tobías, 1938; El casamiento engañoso, 1939; Lope [...] de Aguirre, 1941; El retorno de Ulises, 1946; Atardecer de Longwood, 1950; nel 1982 pubblicò la raccolta completa del suo Teatro, 2 voll.); parallelamente, si dedicò alla narrativa (Javier Mariño, 1943; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – CORUÑA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali