È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] fenomeni di necerosi o mortificazione dei tessuti per zone anche vaste, cosa che fa distinguere tali ferite da quelle da taglio in cui ad anello, o contornanti); cosicché una ferita può essere giudicata penetrante, mentre non lo è.
Nelle ferite a ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] non potendo vivere né in uno stato di abbondanza di ogni cosa, né in uno stato di penuria estrema, è portato a si limiti ad annullare un atto non risponda ai presupposti del giudicato. Pur fra il più vivo contrasto, l'opinione contraria ha avuto ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] 4 aprile: "Il sen. Gentile sa molto bene cos'è e cosa dev'essere un'Enciclopedia degna di tale nome e conosce la vastità pp. 447-53. Sulla direzione di Gentile, non da tutti giudicata idonea, cf. A. Tilgher, Giovanni Gentile e l'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] nei primi del 1938 il movimento contro la nuova costituzione, giudicata imposta, si è riacutizzato, e, per conseguenza, i acquistare la diafana apparenza di visioni o di sogni. Ogni cosa è trasfigurata dall'arte nobilissima di questi drammi, i quali ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] cintura di fortezze che la circondava a poca distanza è stata giudicata insufficiente e smantellata dopo la guerra.
Bibl.: Fr. Damé, (petrolio, grano, seta). Nell'intento di salvare qualche cosa, il governo del Brătianu si dimise dopo l'ultimatum del ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] dei danni sofferti dai viaggiatori e per la responsabilità dei locatori in caso di incendio della cosa locata, variamente giudicata a seconda che sia stata qualificata di natura contrattuale o extracontrattuale. Prima della legislazione sugl ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] per quanto elementare e sicura, può essere giudicata relativamente onerosa. Le sue varianti sfruttano particolari , permettono di utilizzare dei valori di Δt non troppo piccoli, cosa che invece è spesso proibita ai metodi espliciti. I metodi a ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] nei pazienti in esame, anche nei rimedi, cosa che garantisce la perfetta similitudine del rimedio alla sintomatologia trattamento delle malattie per le quali esiste una terapia giudicata attiva, in particolare quando tali patologie possono portare a ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] fondamentali già note (o meglio, nella formulazione già nota, giudicata sufficiente allo scopo) alla spiegazione di fatti o fenomeni di spin intero devono obbedire alla statistica di Bose. La cosa era già nota empiricamente, ma non se ne conosceva la ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] ora dall'intonaco, e avente all'esterno una decorazione plastica, cosa assai rara presso i Bizantini; S. Eugenio, a sud- dei Turchi e quella dei Mongoli; la posizione di Trebisonda, giudicata città quasi inespugnabile, e, infine, la prolificità e la ...
Leggi Tutto
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...