NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] indice chiaro della ripresa in atto: e sarebbero anche maggiori se la celerità delle in tempo di guerra. Anche dati controllabili con relativa facilità sono reclamati come argomenti a proprio favore dai sostenitori di entrambi i sistemi, e la cosa ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] lungo il Plata. Di gas naturale nel 1942 se ne è prodotto 675 milioni di mc. È in costruzione una conduttura per il trasporto del gas da persona "non grata"; il governo lasciò cadere la cosa. Più grave il contrasto, quando i radicali pretesero l ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] rocce) e di geologia.
I due esempi trattati, ma se ne potrebbero citare molti altri, implicano una stretta interazione tra di osservatorio o di stazione: è una cosa ben nota, infatti, che in un processo continuo di misurazioni un operatore adibito ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] vecchio eroe, le cui forze fisiche e spirituali decadono, sente lottare insé l'invidia pel giovine eroe che lo soppianta, David, e l' dallo sgomento di vedere che povera cosa fosse mai quel mondo letterario in cui, tardivo neofita, era entrato così ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] dall'altro assecondano una logica di spartizione della cosa pubblica. La remora più grande della regione, -1565) − personalità la cui fisionomia si va configurando solo in questo dopoguerra −; se il primo presto abbandonò la C. per Napoli dove visse ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di riprodurre il fenomeno reale nel modo migliore possibile, cosa che deve essere verificata mediante operazioni di taratura, con (uno stesso scarico produce effetti diversi se sversato in un grande fiume o in un torrente con ridotta portata). Tra ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] dalla montagna. In quest'ultima egli così compendia in forma sintetica le argomentazioni del Contratto: "Che cosa rende uno lo rimasto tutto chiuso insé, possedeva i soli sentimenti inerenti alla sua conservazione: l'amore di sé, la paura del ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] rito, o un'istituzione va guardata sia come cosa sia come rappresentazione che la società se ne fa. Così i diversi aspetti della cultura disciplina dagli orizzonti tanto ampi, e la natura inse stessa poliedrica della cultura che è il suo specifico ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] esistono tuttora gravi controversie), la rappresentazione del mondo e di sé stessi, le idee di quantità e di massa, la capacità e agli educandi, in mancanza di buoni testi scolastici, una guida utile per i primi studî. E cosain gran parte astratta ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] cittadino, spiega sulla formazione delle leggi e sul governo della cosa pubblica, è, ancor essa, una forma di estrinsecazione dei suoi ma di prepararsi all'espansione, pacifica, se possibile, in territorî oggi scarsamente popolati e sfruttati, adatti ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...